Home / Psicologia / Disturbo ossessivo-compulsivo: le 5 forme più frequenti

Disturbo ossessivo-compulsivo: le 5 forme più frequenti

Una delle patologie mentali più diffuse, ma anche meno diagnosticate, è il disturbo ossessivo compulsivo.

Non è una patologia, ma un insieme di tanti problemi simili in cui ci sono dei comportamenti ricorrenti che, se non vengono effettuati, scatenano ansia. Ne esistono molte tipologie, e questo rende difficile riconoscerli anche in persone che ci sono molto vicine (familiari). La cosa meno conosciuta è, inoltre, che la psicoterapia è in grado di risolverli completamente.

In questo articolo vedremo quali sono le cinque forme più frequenti.

1. Disturbo da controllo

E’ uno dei più frequenti, ed è un disturbo in cui lo scopo è quello di tenere sotto controllo tutto, pensando che in questo modo si possano prevenire delle disgrazie o delle catrastrofi.

Questo non è possibile, ma la persona continua a controllare se abbia sbagliato qualcosa e qualcuno possa essere stato danneggiato dal suo comportamento.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *