Home / Psicologia / Autostima ed egocentrismo: 5 differenze importanti

Autostima ed egocentrismo: 5 differenze importanti

Uno dei problemi psicologici più frequenti tra le persone è la mancanza di autostima, ovvero il non riuscire a credere in loro stessi.

Si tratta di un problema che si può risolvere, ma la crescita dell’autostima non deve nemmeno essere eccessiva perché c’è il rischio di sfociare nell’egocentrismo: ma che differenza c’è tra una persona che ha molta stima di sé stessa e una egocentrica?

1. La troppa ammirazione

Una persona che ha molta autostima conosce le sue capacità ma anche i suoi limiti, mentre una persona egocentrica ammira sé stessa, tendendo ad enfatizzare troppo le proprie capacità.

L’ammirazione di un egocentrico è invece irreale, e non prende in considerazione i limiti propri di sé stesso.
PAGINA SEGUENTE ->
 

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *