Home / Psicologia / Apprendimento emozionale: 5 passi per imparare a gestire le emozioni

Apprendimento emozionale: 5 passi per imparare a gestire le emozioni

Ci sono alcune persone, nel mondo, e sono più di quante si potrebbe pensare, che soffrono del cosiddetto analfabetismo emozionale.

Si tratta di una situazione in cui la persona, a causa di un’incorretta o mancante educazione alla gestione delle emozioni (anche determinata da traumi infantili) non riesce a gestirle ed applicarle correttamente nei contesti in cui si trova a vivere.

Questo non fa riferimento tanto alla capacità di provare emozioni: quelle di base come la gioia o la rabbia, o la paura, si provano tutti, ma provarle non è come riconoscerle e gestirle. E quali sono i passi per l’apprendimento delle emozioni?

1. L’autocoscienza emozionale

Il primo passo è quello di imparare a riconoscere le emozioni, perché altrimenti si rischia di essere in un “calderone” delle stesse e non si riescono a gestire.

Riconoscere la paura dall’ansia, la tristezza dagli stati repressivi, la rabbia dall’invidia, sono alcuni esempi che si possono fare per arrivare al controllo delle emozioni.
PAGINA SEGUENTE ->
 

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *