Home / Attualità / Come funziona l’ormone dell’amore?

Come funziona l’ormone dell’amore?

Durante il recente blocco determinato della pandemia da nuovo coronavirus, poiché le coppie di partner… sono state costrette a trascorrere giorni e settimane in compagnia l’una dell’altra, alcune hanno potuto rinnovare e rinvigorire il proprio amore, mentre altre sono “scoppiate”. Ma perché?

L’ossitocina, un peptide prodotto nel cervello, è il responsabile. Si tratta infatti di un neuromodulatore che può unire i cuori o stimolare un atteggiamento antagonista, fino ad arrivare a indurre l’aggressività.

Questa conclusione deriva da una ricerca condotta dai ricercatori del Weizmann Institute of Science, in cui dei topi che vivono in condizioni seminaturali hanno fatto manipolare le loro cellule cerebrali produttrici di ossitocina in modo estremamente preciso. I risultati, che sono stati pubblicati su Neuron, potrebbero gettare nuova luce sugli sforzi per utilizzare l’ossitocina per trattare una varietà di condizioni psichiatriche, dall’ansia sociale e l’autismo alla schizofrenia.

Ora, è evidente che molto di ciò che sappiamo sulle azioni dei neuromodulatori come l’ossitocina deriva da studi comportamentali su animali da laboratorio in condizioni di laboratorio standard. Queste condizioni sono strettamente controllate e artificiali, in parte in modo che i ricercatori possano limitare il numero di variabili che influenzano il comportamento. Ma una serie di studi recenti suggerisce che le azioni di un topo in un ambiente seminaturale possono insegnarci molto di più sul comportamento naturale, soprattutto quando intendiamo applicare questi risultati agli esseri umani.

Il gruppo di laboratorio di Alon Chen, nel Dipartimento di Neurobiologia dell’Istituto, ha creato una struttura sperimentale che permette loro di osservare i topi in qualcosa che si avvicina alle loro condizioni di vita naturali – un ambiente arricchito da stimoli che possono esplorare – e la loro attività è monitorata giorno e notte con telecamere e analizzata computazionalmente.

Lo studio attuale, in corso da otto anni, è stato condotto dagli studenti di ricerca Sergey Anpilov e Noa Eren, e dallo Staff Scientist Dr. Yair Shemesh nel gruppo di laboratorio del Prof. Chen. L’innovazione di questo esperimento, tuttavia, è stata quella di incorporare l’optogenetica – un metodo che permette ai ricercatori di accendere o spegnere specifici neuroni nel cervello usando la luce. Per creare un’impostazione optogenetica che permettesse al gruppo di studiare i topi che si comportavano in modo naturale, il gruppo ha sviluppato un dispositivo compatto, leggero e senza fili con il quale gli scienziati potevano attivare le cellule nervose con il controllo a distanza. Con l’aiuto dell’esperto di optogenetica Prof. Ofer Yizhar dello stesso dipartimento, il gruppo ha quindi introdotto una proteina precedentemente sviluppata da Yizhar nelle cellule cerebrali che producono ossitocina nei topi. Quando la luce del dispositivo wireless toccava quei neuroni, essi diventavano più sensibili all’input delle altre cellule cerebrali della loro rete.

Per testare l’ipotesi della salienza sociale, l’equipe ha utilizzato topi in cui potevano attivare delicatamente le cellule produttrici di ossitocina nell’ipotalamo, collocandole in primo luogo negli ambienti di laboratorio semi-naturali e arricchiti. Per fare un confronto, hanno ripetuto l’esperimento con topi posizionati negli ambienti di laboratorio standard e sterili.

Ebbene, in ambiente semi-naturale, i topi in un primo momento mostrato un maggiore interesse l’uno per l’altro, ma questo è stato presto accompagnato da un aumento del comportamento aggressivo. Al contrario, l’aumento della produzione di ossitocina nei topi in condizioni di laboratorio classico ha portato ad una riduzione dell’aggressività. “In un ambiente sociale naturale, tutto maschile, ci aspetteremmo di vedere un comportamento belligerante mentre competono per il territorio o per il cibo”, dice Anpilov. “Cioè, le condizioni sociali sono favorevoli alla concorrenza e all’aggressività. Nella configurazione standard del laboratorio, una situazione sociale diversa porta a un effetto diverso per l’ossitocina”.

Se l'”ormone dell’amore” è più probabilmente un “ormone sociale”, cosa significa questo per le sue applicazioni farmaceutiche? “L’ossitocina è coinvolta, come hanno dimostrato gli esperimenti precedenti, in comportamenti sociali come il contatto visivo o la sensazione di vicinanza”, dice Eren, “ma il nostro lavoro dimostra che non migliora la socialità a tutti i livelli. I suoi effetti dipendono sia dal contesto che dalla personalità”. Questo implica che se l’ossitocina deve essere usata a scopo terapeutico, nella ricerca è necessaria una visione molto più sfumata: “Se vogliamo capire le complessità del comportamento, dobbiamo studiare il comportamento in un ambiente complesso” – concludono i ricercatori.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

Come migliorare l’umore: i consigli dello psicologo

Diciamoci la verità: la vita non è facile e spesso le cose non vanno come ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *