Home / Attualità / Come riconoscere i segnali della depressione che vengono ignorati

Come riconoscere i segnali della depressione che vengono ignorati

Gi stereotipi spesso rovinano la nostra capacità di riconoscere i problemi. Molte persone hanno un’immagine mentale relativa alla depressione che non corrisponde alla realtà.

Pensare che tristezza, poca energia e comportamenti generalmente negativi siano i tratti delle persone depresse significa non riconoscere i veri segnali della depressione.

Le difficoltà di riconoscere la depressione

Quando riguarda noi stessi, tendiamo a essere molto bravi a ignorare ciò che sentiamo e spingerci avanti come se nulla fosse. Quasi tutte le persone che negli screening ottengono punteggi elevati sulla depressione affermano di non considerarsi depressi.

È sempre meglio aiutare qualcuno a riconoscere da solo la depressione, piuttosto che cercare di convincerlo con la nostra idea. Se una persona non riesce a vederlo, anche la prova più convincente non lo aiuterà a cambiare idea. La chiave per aiutare le altre persone è condividere informazioni.

Un approccio non giudicante è necessario per creare fiducia con la persona che vogliamo aiutare.

6 segnali di depressione da non ignorare

Ecco 6 segnali della depressione che non vengono riconosciuti da cui è difficile sfuggire.

  1. Sentirsi disconnessi da ciò che è importante. Avere persone, idee e attività che arricchiscono la nostra vita, ma fare fatica a concentrarci su di esse. Perdere di vista i propri valori, il senso e la direzione nella vita è angosciante. Concentrarsi sull’angoscia rende difficile concentrarsi su tutto ciò che è importante.
  2. Sentire un divario tra ciò che vogliamo e ciò che abbiamo, o tra chi siamo e chi vorremmo essere. Non c’è niente di sbagliato in questo, anzi di solito aiuta a crescere e cambiare. Ma se diventa angosciante la nostra mente può farci sentire bloccati, convincerci che la vita non cambierà e che le barriere che affrontiamo sono tutta colpa nostra.
  3. Trattare sempre pensieri, sentimenti e sensazioni fisiche come veri, validi e importanti. Quando proviamo angoscia, la nostra mente cercherà di spiegarci cosa sta succedendo. Troppo spesso chi soffre di depressione ha difficoltà a mettere in dubbio le conclusioni della propria mente.
  4. Evitare e controllare la propria angoscia. Volendo evitare di provare angoscia, chi soffre di depressione trova il proprio metodo, tra cui:
  • Litigare con la propria mente cercando di imporre un pensiero positivo.
  • Distrarsi con intrattenimento e attività insensate; calmarsi con sostanze come cibo, alcol, droghe, farmaci o tabacco.
  • Rinunciare a fare cose e andare nei posti.
  1. Essere bloccati nel “ciclo di lotta”, cercando sollievo a breve termine solo per sentirsi peggio una volta che il sollievo è passato. Appena lo stato positivo causato dalle strategie di evitamento e controllo svanisce, la persona torna a sentirsi infelice e con nuovi problemi.

Di solito ciò che si fa per evitare l’angoscia alla lunga peggiora la vita. Costa tempo, denaro e salute. E alla fine anche le relazioni.

  1. Credere di doversi liberare dell’angoscia prima di andare avanti. Pensare che la felicità sia uno stato di vita normale e continuo, e che qualcosa non va se non siamo felici. Inoltre, pensare di doversi sbarazzare dei pensieri e i sentimenti negativi prima di andare avanti. Questo è il ciclo di lotta che non fa che peggiorare le cose.

Spesso le persone che soffrono di depressione non sembrano tristi, non stanno tutto il giorno a parlare in modo negativo e pessimista. Sono anche persone laboriose che possono occuparsi di mille cose e fare i mestieri più disparati.

Tuttavia, di fronte alla realtà del “ciclo di lotta”, queste stesse persone riconosceranno di essere bloccate sulla ruota della depressione e di aver bisogno di scendere.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

Come risolvere i problemi con il giusto approccio

Tutti abbiamo problemi di cui siamo consapevoli ma che preferiamo ignorare. Ad esempio, una discussione ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *