Home / Attualità / Dipendenza emotiva: cause e dinamiche profonde
dipendenza emotiva

Dipendenza emotiva: cause e dinamiche profonde

La dipendenza emotiva ha diverse cause, questa in genere si manifesta nelle relazioni sentimentali ed è un fenomeno che affonda le sue origini, nella maggior parte dei casi, o nelle esperienze infantili oppure nei modelli relazionali che si sviluppano durante il periodo dell’adolescenza.

Questo disturbo si può manifestare mediante una costante ricerca di approvazione, richiesta di sicurezza e di amore da parte degli altri, il tutto avviene a discapito della propria autostima e autonomia.

Dipendenza emotiva cos’è e cause principali

La dipendenza emotiva si verifica nel momento in cui una persona non riesce a fidarsi di sé stesso e della propria stabilità emotiva, cercando di basarsi così su ciò che provano persone esterne come il partner.

Le persone che soffrono di questo disturbo sacrificano i propri desideri e bisogni pur di mantenere una relazione con il partner in quanto temono più di ogni cosa l’essere abbandonati o rifiutati. Questo comportamento, inconsapevole, può essere radicato in un senso di profonda insicurezza che ha origine nell’infanzia oppure nel periodo dell’adolescenza.

Una delle cause principali della dipendenza emotiva è sicuramente la carenza di amore durante il periodo dell’infanzia. Quando un bambino non riceve affetto e attenzione da parte dei propri genitori, o delle sue figure di riferimento, tende a sviluppare un basso senso di autostima. In questo ambito il bambino impara che per ottenere l’amore dei genitori ha bisogno di soddisfare le aspettative degli altri e reprimere di conseguenza la sua individualità.

I bambini che sono sottoposti spesso a ricatti emotivi, in cui i genitori usano i sensi di colpa per riuscire a controllare il comportamento del bambino con frasi come: “in questa casa si fa come dico io” oppure “mi deludi sempre”, o ancora “non sei in grado di fare niente come dovresti” ecc…portano il bambino a imparare che l’amore che riceve se lo deve meritare.

Messaggi contrastanti e apprendimento dei modelli comportamentali

Un altro problema che può essere una causa della dipendenza emotiva è rappresentato da alcuni messaggi contrastanti che i bambini possono ricevere riguardo alle loro capacità. Se un genitore esprime un senso di fiducia in modo incoerente o criticandolo eccessivamente, il bambino non riesce a sviluppare un’autostima sana o ad avere una percezione solida delle sue abilità. Questa insicurezza lo porta successivamente a cercare con costanza delle conferme sulle sue capacità dalle persone esterne.

Durante l’infanzia queste esperienze portano a interiorizzare degli schemi comportamentali che poi si riversano in età adulta. Una persona che ha vissuto in un ambiente manipolativo oppure abusivo tenderà a replicare queste dinamiche nelle relazioni sentimentali andando a confondere il sentimento dell’amore con la dipendenza. L’abuso, l’indifferenza o la manipolazione possono andare così ad imprimersi nel subconscio andando a rendere complessa la distinzione tra una relazione sana e una tossica.

Paura del rifiuto e attrazione per le personalità dominanti

Infine, un problema che potrebbe già figurare in periodo adolescenziale durante le prime relazioni è sicuramente: la paura del rifiuto e l’attrazione verso una personalità dominante.

Il primo fattore ossia la paura del rifiuto è un elemento radicato nelle cause della dipendenza emotiva. Questo perché le persone emotivamente dipendenti danno vita a relazioni squilibrate dove abuso e manipolazione sono spesso tra i tratti distintivi. Si tratta spesso di un comportamento che deriva dalla convinzione che l’uno senza l’altro non si possa vivere una relazione completa o felice.

Infine, spesso i soggetti che soffrono di dipendenza emotiva sono attratte da partner che hanno personalità dominanti e forti, in quanto in queste persone percepiscono una stabilità che a loro stessi manca. Tuttavia, questa dinamica genera delle relazioni squilibrate dove chi si sente dipendente dall’altro si sottomette a questo per paura di perdere quel legame.

Sintomi della dipendenza emotiva

dipendenza emotiva
Un uomo e una donna dallo sguardo incantato verso l’uomo

Non tutti manifestano gli stessi sintomi, ma è possibile distinguere alcuni di quelli che in linea generale si possono rintracciare nei soggetti affetti da dipendenza emotiva, tra i principali ci sono:

  • Bisogno ossessivo di vicinanza: la persona fatica a stare da sola e ha un’ossessione per la presenza dell’altro.
  • Paura della perdita: un costante timore di essere abbandonati o rifiutati.
  • Senso di inferiorità: sentirsi indegni o inadeguati rispetto al proprio partner.
  • Sacrificio personale: accettare sofferenze fisiche o psicologiche pur di mantenere la relazione.
  • Ansia e insicurezza: sentimenti persistenti di preoccupazione e instabilità emotiva.
  • Comportamenti di controllo: tentativi di influenzare il partner per garantirsi l’affetto e la stabilità desiderata.

Le relazioni dominate dalla dipendenza emotiva sono spesso caratterizzate da dinamiche malsane di possesso, gelosia e manipolazione. In queste situazioni, il partner dipendente sacrifica la propria identità e si adatta completamente alle esigenze dell’altro.

Questo comportamento, se protratto nel tempo, può portare a un senso di vuoto interiore e a un’escalation di conflitti e sofferenze, per questo motivo si consiglia sempre di rivolgersi il prima possibile a uno specialista e di cercare aiuto in caso di situazioni di dipendenza emotiva complesse e che non si riescano a gestire da soli.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

manie di perfezionismo

Quando le manie di perfezionismo portano la depressione

Le manie di perfezionismo sono la nota negativa di una qualità che altresì in genere ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *