Home / Psicologia / La teoria del cervello tripartito: quali sono le tre parti che compongono il cervello?

La teoria del cervello tripartito: quali sono le tre parti che compongono il cervello?

La nostra mente, che si concretizza anatomicamente in un organo che è il cervello, è sicuramente la parte del corpo più difficile da studiare. La psicologia si basa sullo studio della mente delle persone, e lo fa con una serie di aiuti sperimentali che vengono direttamente dalle neuro scienze, che ancora però non riescono a spiegare tutto.

Una delle teorie più interessanti degli ultimi anni che spiega il funzionamento del nostro cervello è la eoria del cervello tripartito, che suddivide la nostra mente in tre parti distinte ognuna con funzioni differenti rispetto alle altre.

Vediamo quali sono queste tre parti e come agiscono: questo è importante perché, spesso, i problemi psicologici derivano proprio dalla mancanza di equilibrio.

1. Il cervello rettiliano

È la parte più profonda del nostro cervello, e i rettili hanno solo questa; è improntata alla sopravvivenza, e permette di controllare direttamente il corpo per attaccare, difendere e lottare.

Contiene informazioni sul territorio, ed è la prima che agisce in situazioni di necessità; se qualcuno ci sta per dare un pugno, automaticamente ci ritiriamo, e questa reazione è dovuta proprio a questa parte del cervello.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *