Home / Attualità / Perché chi ha subito un trauma infantile tende ad auto-biasimarsi?

Perché chi ha subito un trauma infantile tende ad auto-biasimarsi?

Tra coloro che hanno vissuto traumi durante l’infanzia, l’auto-biasimo è un comportamento diffuso che si manifesta spesso durante la crescita e persiste nell’età adulta. Questa tendenza a incolparsi per il trauma subito è una risposta complessa e multifattoriale, radicata in una combinazione di fattori psicologici, cognitivi e sociali. Ecco alcune delle ragioni principali per cui i sopravvissuti a traumi infantili tendono ad auto-biasimarsi e le implicazioni di questo comportamento per il loro benessere a lungo termine.

1. Vergogna interiorizzata

La vergogna è un’emozione potente che può essere interiorizzata dai bambini in modo profondo e duraturo. Quando un bambino subisce un trauma, come un abuso o una negligenza, è altamente impressionabile e può facilmente assorbire i messaggi negativi provenienti dall’ambiente circostante. In molti casi, questi bambini crescono con l’idea che siano in qualche modo responsabili di ciò che è accaduto loro. Questo senso di colpa e di inutilità si radica profondamente nella loro psiche, portandoli a credere che meritassero il trauma o che lo abbiano causato. Questa vergogna interiorizzata diventa una parte del loro senso di identità, alimentando un ciclo di auto-biasimo che può durare per tutta la vita.

2. Mancanza di comprensione

I bambini non possiedono la maturità emotiva e cognitiva necessaria per comprendere le dinamiche complesse di un trauma. In mancanza di una visione chiara delle azioni dei loro aggressori, i bambini possono interpretare l’abuso come una punizione per qualche errore o difetto personale. Questa percezione distorta del trauma porta i bambini a credere di essere stati in qualche modo responsabili dell’abuso, alimentando ulteriormente l’auto-biasimo. Senza la capacità di distinguere tra colpa propria e responsabilità altrui, i bambini assimilano l’idea che il trauma sia una conseguenza delle loro azioni o della loro stessa esistenza.

3. Meccanismi di adattamento

In situazioni traumatiche, i bambini sviluppano spesso meccanismi di adattamento per far fronte a sentimenti di paura, impotenza e confusione. Uno di questi meccanismi è l’auto-biasimo, che può servire come un modo per riacquistare un senso di controllo in un ambiente caotico e imprevedibile. Incolpandosi per il trauma, i bambini creano una narrazione che dà loro l’illusione di poter prevenire ulteriori abusi comportandosi in modo diverso. Questo auto-inganno può fornire un temporaneo sollievo dalla realtà schiacciante della loro impotenza, ma a lungo termine, alimenta un ciclo di auto-biasimo che può essere difficile da rompere.

4. Istinto di sopravvivenza

I bambini sono intrinsecamente dipendenti dai loro caregiver per la sopravvivenza e il benessere. Quando il trauma è inflitto da una figura di attaccamento, come un genitore o un altro caregiver, i bambini possono istintivamente incolpare se stessi per qualsiasi interruzione nella relazione. Questo auto-biasimo è un tentativo di mantenere un senso di sicurezza e protezione, anche in una situazione in cui il caregiver è la fonte del danno. Questa distorsione della responsabilità può portare i sopravvissuti a credere di essere stati i colpevoli del trauma, aggravando ulteriormente il loro senso di colpa e la loro vulnerabilità emotiva.

5. Fattori culturali e sociali

Anche i fattori culturali e sociali possono contribuire all’auto-biasimo tra i sopravvissuti a traumi infantili. In molte culture, c’è un’enfasi eccessiva sulla responsabilità personale e sulla resilienza, che può inavvertitamente rafforzare la convinzione che i sopravvissuti siano responsabili della loro sofferenza. Messaggi culturali che incoraggiano la “forza” e la “resilienza” possono far sentire i sopravvissuti inadeguati o deboli per non essere riusciti a evitare o superare il trauma senza conseguenze emotive. Questo può portare a un ulteriore radicamento dell’auto-biasimo, rendendo più difficile per i sopravvissuti liberarsi da questo peso.

Come spezzare il ciclo dell’auto-biasimo

Spezzare il ciclo dell’auto-biasimo è un passo cruciale nel percorso di guarigione per i sopravvissuti a traumi infantili. Uno degli aspetti più importanti di questo processo è l’auto-perdono. L’auto-perdono non significa giustificare o minimizzare il trauma subito, ma piuttosto riconoscere la complessità delle esperienze umane e accettare che, in momenti di trauma, le reazioni sono spesso orientate alla sopravvivenza piuttosto che al ragionamento razionale.

Per abbracciare l’auto-perdono, è essenziale sviluppare compassione ed empatia verso se stessi. Questo implica riconoscere che tutti gli esseri umani sono imperfetti e che le scelte fatte in momenti di crisi sono spesso dettate dalle circostanze. Attraverso la riflessione e l’esplorazione del contesto emotivo e cognitivo del passato, i sopravvissuti possono iniziare a sostituire i pensieri di auto-biasimo con l’auto-compassione.

In questo percorso, il supporto di uno psicoterapeuta può essere fondamentale. Un professionista può aiutare i sopravvissuti a sviluppare una nuova narrazione del loro passato, che riconosca il trauma subito senza attribuire colpe ingiuste a se stessi. Questo processo di guarigione può essere lungo e impegnativo, ma è essenziale per liberarsi dal fardello dell’auto-biasimo e per costruire una vita basata sulla pace interiore e sulla resilienza autentica.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

amore finito

Come andare avanti dopo una rottura?

La fine di una relazione significativa rappresenta uno degli eventi più dolorosi che possiamo sperimentare ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *