Home / Psicologia / Prossemica: quali sono le quattro distanze che definiscono lo “spazio vitale”

Prossemica: quali sono le quattro distanze che definiscono lo “spazio vitale”


4. La distanza pubblica

Oltre i tre metri di distanza abbiamo la distanza pubblica, quella per le pubbliche relazioni con altre persone da cui, però, ci si distanzia senza voler entrare (ovviamente se c’è interzione, non contano le persone che non conosciamo e abbiamo vicine per strada).

È il caso di chi tiene corsi, conferenze, cantanti, attori, scrittori che hanno una relazione verbale con il pubblico ma che non si avvicinano, perché mantengono le distanze con le altre persone.

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

persona cinica

Persona cinica: scoprire le sue caratteristiche di disincanto

La figura della persona cinica rappresenta una delle più complesse e affascinanti sfaccettature della psicologia ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *