Home / Attualità / Quanti amici possiamo avere?

Quanti amici possiamo avere?

Una persona può mantenere relazioni sociali stabili con circa 150 persone. O, almeno, fino ad oggi questa era la stima (conosciuta come il numero di Dunbar) che si pensava che l’architettura del cervello umano potesse sostenere in termini di rapporti sociali.

Tuttavia, un nuovo studio dell’Università di Stoccolma indica che un limite cognitivo sulle dimensioni dei gruppi umani non può essere ottenuto in questo modo. Ma allora possiamo avere davvero tutti gli amici che vogliamo?

Cos’è il numero di Dunbar

Il numero di Dunbar prende il nome dall’antropologo britannico Robin Dunbar, che ha proposto la sua teoria negli anni ’90. Il numero 150 si basa su un’estrapolazione della correlazione tra la dimensione relativa della neocorteccia e le dimensioni del gruppo nei primati non umani. Alcuni studi empirici hanno trovato supporto per questo numero, mentre altri hanno riportato altre dimensioni di gruppo.

Il fondamento teorico del numero di Dunbar è precario. I cervelli degli altri primati non gestiscono le informazioni esattamente come i cervelli umani, e la socialità dei primati è principalmente spiegata da altri fattori oltre al cervello, come ciò che mangiano e chi sono i loro predatori. Inoltre, gli esseri umani hanno una grande variazione nella dimensione delle loro reti sociali“, dichiara Patrik Lindenfors, professore associato di ecologia zoologica presso l’Università di Stoccolma e uno degli autori dello studio.

E così, quando i ricercatori svedesi hanno ripetuto le analisi di Dunbar utilizzando metodi statistici moderni e dati aggiornati sui cervelli dei primati, i risultati sono stati contemporaneamente molto più alti e molto più bassi di 150.

In particolare, la dimensione massima media del gruppo è risultata spesso inferiore a 150 persone. Ma il problema principale era che gli intervalli di confidenza al 95% di queste stime erano compresi tra 2 e 520 persone.

Non è possibile fare una stima per gli esseri umani con una certa precisione utilizzando i metodi e i dati disponibili“, afferma Andreas Wartel, coautore dello studio. “Penso che il numero di Dunbar sia ampiamente diffuso, anche tra i ricercatori, poiché è così facile da capire. La nostra affermazione che non è possibile calcolare un numero non è altrettanto divertente” – afferma Patrik Lindenfors.

Le interazioni sociali umane sono geneticamente limitate attraverso l’influenza dei geni sull’architettura del cervello? Nuove ricerche sull’evoluzione culturale hanno rivelato l’importanza dell’eredità culturale per ciò che gli esseri umani fanno e come pensiamo. La cultura influisce su tutto, dalla dimensione delle reti sociali al fatto che possiamo giocare a scacchi o se ci piace fare escursioni. Proprio come qualcuno può imparare a ricordare un enorme numero di decimali nel numero pi greco, il nostro cervello può essere allenato ad avere più contatti sociali” aggiunge poi Johan Lind, vice direttore del Centro per l’Evoluzione Culturale all’Università di Stoccolma e coautore dello studio.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

5 massime utili per combattere l’ansia sociale

In un mondo che sempre più spesso ci spinge a connetterci e a interagire, l’ansia ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *