I trigger emotivi sono quegli stimoli esterni o interni che vanno a provocare delle reazioni emotive molto intense che spesso però sono sproporzionate rispetto alla realtà. Si tratta di segnali che vanno ad attivare ricordi dolorosi, stati di ansia, emozioni negative facendo emergere dei vissuti che sono stati traumatici o delle esperienze passate irrisolte. La loro intensità può variare di ...
Read More »Attualità
Anafrodisia: le 5 cause della perdita di desiderio sessuale che devi conoscere
L’anafrodisia è uno dei disturbi sessuali più comuni. Ma di che cosa si tratta? E da cosa può derivare? In sintesi, l’anafrodisia è la perdita parziale o totale del desiderio sessuale da parte di una persona. Si tratta di un problema comune, le cui cause possono essere dovute sia al rapporto di coppia che a fattori esterni alla coppia che, però, si ripercuotono sul rapporto. ...
Read More »Perché molte persone sono sole? Ecco le risposte
Una nuova ricerca ha svelato i motivi per cui alcune persone sono sole o più portate a condurre una vita in estrema solitudine. L’Università di Harvard ha condotto uno studio in collaborazione con altri atenei per capire le motivazioni che portano alcune persone a vivere in completa solitudine. Comprendere la solitudine Ma cosa significa realmente sentirsi soli? La solitudine viene spesso descritta come una sensazione spiacevole e invalidante, poiché ampiamente ...
Read More »Ossessione della morte: tra fobia e angoscia
L’ossessione della morte è un pensiero che può diventare pervasivo e può essere per chi la vive una fonte di angoscia. Essere consapevoli della possibilità della morte è sicuramente parte della natura dell’uomo, purtroppo per alcune persone questa consapevolezza si trasforma in un’ansia opprimente e angosciante. La paura della morte può far sviluppare in alcuni un vero e proprio senso ...
Read More »Doppelgänger: il significato psicologico del proprio “sosia” maligno
A volte, la stanchezza può fare davvero strani scherzi e causare allucinazioni. La più rara e affascinante illusione della mente che si conosca è sicuramente quella del Doppelgänger: termine di origine tedesca che significa letteralmente “sosia”, in relazione a quello che è comunemente considerato il “gemello maligno” di se stessi. Il Doppelgänger Nelle leggende o nei romanzi il Doppelgänger è un doppione spettrale o reale di un essere vivente, ...
Read More »Mentore: significato e funzioni
La parola mentore è un termine molto antico che deriva dal nome del Maestro di Telemaco, il figlio di Ulisse che era stato designato per occuparsi di lui durante la guerra a cui il giovane avrebbe partecipato per la prima volta. Riconosciuto oggi come una persona che conosce una vasta gamma di segreti su uno specifico argomento o su un’attività, porta quindi ...
Read More »Una seconda opportunità: 4 motivi per cui a volte bisogna concederla!
Quando sei stato ferito, tradito o deluso da qualcuno a cui tieni, concedere un’ulteriore opportunità può sembrare un’ardua decisione. Nonostante ciò, il perdono è radicato come un valore imprescindibile nel tessuto delle relazioni umane. Escludere qualcuno dalla propria vita a causa di una delusione, appare dunque in contrasto con questo valore. Cosa evidenziano le ricerche psicologiche Sebbene ci venga spesso ...
Read More »Perché ci autosabotiamo? I motivi dietro le diverse azioni di autosabotaggio!
Perché ci autosabotiamo? Quali sono i fattori psicologici che ci portano da soli a distruggere quello che stiamo facendo o a non portare a compimento un’azione per paura? L’autosabotaggio è un comportamento complesso per il quale consapevolmente o meno, poniamo in atto delle azioni oppure degli atteggiamenti che ci portano ad ostacolare sia noi stessi sia i nostri obiettivi. Ma ...
Read More »Manipolazione affettiva: come uscirne? Perché è pericolosa?
La manipolazione affettiva è un fenomeno psicologico complesso che si verifica quando una persona con il suo comportamento e le sue parole cerca di influenzare: emozioni, decisioni e comportamenti di un’altra mediante delle tattiche emotive che spesso fanno leva sul senso di colpa o sull’affetto. Si tratta di una forma molto sottile di controllo e di manipolazione psicologica che non ...
Read More »Sindrome di Stoccolma in amore: come riconoscerla?
La sindrome di Stoccolma in amore esiste? Secondo alcune ricerche psicologiche: sì esiste anche nelle relazioni amorose. Infatti, in alcuni casi l’attaccamento al partner può diventare patologico, portando a rimanere al fianco di questo anche dinanzi a dei comportamenti violenti e problematici. Se è così sarebbe possibile che si stia sperimentando un fenomeno che prende il nome di Sindrome di ...
Read More »