La psicologia verde rappresenta una disciplina emergente che studia l’interconnessione profonda tra l’ambiente naturale e il benessere psicologico dell’essere umano. Questo campo di ricerca multidisciplinare combina principi della psicologia ambientale, delle neuroscienze e dell’ecopsicologia per comprendere come il contatto con la natura influenzi i nostri stati mentali, emotivi e comportamentali. In un’epoca caratterizzata dall’urbanizzazione crescente e dalla disconnessione digitale, la ...
Read More »Psicologia
Homeschooling: pro e contro per le famiglie
L’homeschooling, o istruzione parentale, rappresenta una scelta educativa sempre più diffusa anche in Italia. Questa modalità di apprendimento consente ai genitori di assumere direttamente la responsabilità dell’educazione dei propri figli, sostituendo la tradizionale frequenza scolastica con un percorso formativo personalizzato. La decisione di intraprendere l’homeschooling richiede una valutazione attenta di tutti gli aspetti coinvolti, considerando sia le opportunità che le ...
Read More »Come liberarsi da un amore ossessivo: la strada verso la libertà emotiva
L’amore dovrebbe essere fonte di gioia e crescita personale, ma quando si trasforma in ossessione diventa una prigione emotiva che compromette il benessere psicologico. Liberarsi da un amore ossessivo è un processo complesso che richiede consapevolezza, determinazione e spesso il supporto di professionisti qualificati. Riconoscere i segnali dell’amore ossessivo Il primo passo fondamentale per uscire da questa spirale distruttiva è ...
Read More »Essere traditi da un amico: come reagire?
Scoprire di essere stati traditi da una persona di cui ci fidavamo profondamente, come abbiamo scritto nella nostra guida al tradimento nell’amicizia, rappresenta una delle esperienze più dolorose che possiamo attraversare nella vita. Il tradimento di un amico colpisce la nostra capacità di fidarci e mette in discussione tutto ciò che credevamo di sapere su quella relazione. È fondamentale comprendere che ...
Read More »Psicologia lacaniana: teoria e pratica di Jacques Lacan
La psicologia lacaniana rappresenta una delle correnti più influenti e controverse della psicoanalisi contemporanea. Sviluppata dal celebre psicoanalista francese Jacques Lacan (1901-1981), questa approccio teorico ha rivoluzionato il modo di intendere l’inconscio, il linguaggio e la struttura della psiche umana. La psicologia lacaniana non è semplicemente una variante della psicoanalisi freudiana, ma costituisce un sistema teorico autonomo che ha profondamente ...
Read More »Consulenza Familiare: Supporto Professionale per le Famiglie
La consulenza familiare è un’opportunità preziosa per migliorare le relazioni all’interno della famiglia. Si tratta di un percorso psicologico che aiuta le famiglie a navigare attraverso momenti difficili, a risolvere conflitti e a ritrovare l’armonia. Cos’è la Consulenza Familiare? La consulenza familiare è un intervento psicologico che si rivolge all’intero nucleo familiare o a singoli membri, con l’intento di affrontare ...
Read More »Significato di pragmatico: cosa vuol dire?
Il significato di pragmatico rappresenta una dimensione fondamentale nello studio del linguaggio. Mentre la semantica si occupa del significato convenzionale dei termini e delle frasi, la pragmatica esplora come il contesto, le intenzioni dei parlanti e le conoscenze condivise influenzino l’interpretazione di ciò che viene detto. Il significato pragmatico emerge dunque proprio nell’intersezione tra le parole pronunciate e il contesto ...
Read More »Stati d’animo: natura, significati e profili psicologici
Gli stati d’animo rappresentano una dimensione fondamentale dell’esperienza psicologica umana, costituendo il substrato emotivo che colora la nostra percezione del mondo e influenza profondamente i nostri pensieri e comportamenti. A differenza delle emozioni acute, che tendono a essere intense, dirette verso oggetti specifici e di breve durata, gli stati d’animo sono condizioni affettive più persistenti, diffuse e spesso prive di ...
Read More »Machiavellismo: significato e implicazioni psicologiche
Il machiavellismo come costrutto psicologico deriva dal pensiero politico di Niccolò Machiavelli, filosofo e diplomatico fiorentino del XVI secolo, i cui scritti più influenti – in particolare “Il Principe” (1513) – hanno delineato una visione della politica e della natura umana caratterizzata da pragmatismo, astuzia e disponibilità a utilizzare metodi spregiudicati per raggiungere i propri obiettivi. Sebbene le idee di ...
Read More »Il significato del colore viola in psicologia
Il colore viola, risultato dell’unione tra il rosso e il blu, rappresenta un affascinante campo di studio nella psicologia dei colori. Questo colore enigmatico, carico di significati simbolici e culturali, esercita un’influenza profonda sulla nostra psiche e sulle nostre emozioni. La presente guida esplora le molteplici sfaccettature del viola, analizzandone la simbologia, le implicazioni psicologiche e le applicazioni pratiche in ...
Read More »