Home / Psicologia (page 7)

Psicologia

Errori da evitare nel rapportarsi a un figlio adolescente

errori da evitare figlio adolescente

L’esperienza della genitorialità presenta diverse sfide. Quella dell’adolescenza è senza dubbio tra le più temute. Come spesso si sente dire, si tratta di un’età particolare. Per aprire un attimo una parentesi all’insegna della complessità, si parla del periodo della vita nel corso del quale l’individuo inizia a gettare le basi per la costruzione della sua identità unica, che comprende aspetti ...

Read More »

Horror vacui: significato psicologico della paura del vuoto

horror vacui

L’espressione latina “horror vacui” significa letteralmente “paura del vuoto” e rappresenta un concetto che attraversa diverse discipline, dalla fisica alla filosofia, dall’arte alla psicologia. In ambito psicologico, questo fenomeno assume connotazioni particolarmente significative, rivelando meccanismi profondi della mente umana e delle nostre reazioni emotive di fronte all’idea del vuoto, dell’assenza e della mancanza. Le radici storiche del concetto Il termine ...

Read More »

Intelligenza cinestetica: il corpo come strumento di conoscenza

intelligenza cinestetica

L’intelligenza cinestetica rappresenta una delle dimensioni più affascinanti e talvolta sottovalutate della cognizione umana. Definita come la capacità di utilizzare il proprio corpo in modo esperto e differenziato per esprimere idee, risolvere problemi e creare, questa forma di intelligenza va ben oltre la semplice coordinazione fisica, rivelando un complesso sistema di connessioni tra mente, corpo ed espressione. Le radici teoriche ...

Read More »

Disagi sociali: comprensione e interventi

disagio sociale

Nel complesso ecosistema della società contemporanea, i disagi sociali rappresentano manifestazioni multidimensionali di squilibri strutturali, relazionali e psicologici che permeano il tessuto collettivo. Questi fenomeni, lungi dall’essere semplici anomalie isolate, costituiscono segnali significativi delle tensioni, contraddizioni e fragilità che caratterizzano il vivere sociale nel ventunesimo secolo. Comprendere i disagi sociali richiede uno sguardo multidisciplinare che integri prospettive psicologiche, sociologiche, economiche ...

Read More »

Formazione reattiva: meccanismo di difesa psicologica

difesa psicologica

La mente umana possiede una straordinaria capacità di adattamento di fronte alle sfide emotive. Tra i vari meccanismi che utilizziamo per gestire pensieri e sentimenti difficili, la formazione reattiva rappresenta uno dei fenomeni più affascinanti e complessi nella psicologia dinamica. Questo processo, attraverso il quale un individuo manifesta comportamenti e atteggiamenti diametralmente opposti ai propri desideri inconsci, offre uno spaccato ...

Read More »

Genio e sregolatezza: il sottile confine tra brillantezza e caos

genio e sregolatezza

La connessione tra eccezionale talento creativo e instabilità psicologica ha affascinato studiosi, artisti e scienziati attraverso i secoli. Questa relazione complessa, sintetizzata nella celebre espressione “genio e sregolatezza”, continua a essere oggetto di dibattito nelle moderne neuroscienze e nella psicologia contemporanea. L’idea che la mente brillante possa essere intrinsecamente legata a una certa forma di disordine mentale ha radici profonde ...

Read More »

Anafrodisia: le 5 cause della perdita di desiderio sessuale che devi conoscere

L’anafrodisia è uno dei disturbi sessuali più comuni. Ma di che cosa si tratta? E da cosa può derivare? In sintesi, l’anafrodisia è la perdita parziale o totale del desiderio sessuale da parte di una persona. Si tratta di un problema comune, le cui cause possono essere dovute sia al rapporto di coppia che a fattori esterni alla coppia che, però, si ripercuotono sul rapporto. ...

Read More »

Test del Bosco: le 5 informazioni più importanti che possiamo trarne

Uno dei test più utilizzati in psicoanalisi è uno dei tanti modi che permettono di capire la personalità di una persona attraverso un esercizio di visualizzazione. In questo esercizio, ci si immagina all’interno di un bosco, e il terapeuta pone una serie di domande per capire qualcosa della nostra personalità: le risposte, che sono molto eloquenti se analizzate da un terapeuta, possono ...

Read More »

Cos’è un déjà-vu: il fenomeno di alterazione dei ricordi

Cos’è un déjà-vu

Il déjà-vu, può essere definito come un fenomeno psichico rientrante in quelle che sono le alterazioni dei ricordi. Esso, in breve, consiste in fatti casuali che entrando in contatto con il soggetto provocano la sensazione di un’esperienza già vissuta. La sensazione di déjà-vu è anche definita “falso riconoscimento”. L’esperienza è accompagnata da un fortissimo senso di familiarità, ma anche dalla cognizione che il fatto non ...

Read More »

Cotta o innamoramento? Come fare a capire se è vero amore

A chi non è mai capitato di prendersi una “cotta” per qualcuno? Almeno una volta nella vita vi sarà capitato. Ma cos’è la cotta? E che differenza c’è con l’innamoramento? Cosa vuol dire “prendersi una cotta” Prendersi una cotta significa “invaghirsi” di qualcuno, ovvero una forma di attrazione nei confronti di un ragazzo o di una ragazza, che possiede determinate caratteristiche che altri non hanno. ...

Read More »