Home / Psicologia / Differenza tra ansia e paura: le 5 distinzioni principali tra le due emozioni

Differenza tra ansia e paura: le 5 distinzioni principali tra le due emozioni

Spesso, parlando di psicologia, si parla di uno dei disturbi più comuni nella popolazione, che è l’ansia. Si tratta di un disturbo particolare, che può avere conseguenze anche importanti nella vita di tutti i giorni, lavorativa e personale.

Ma l’ansia, spesso, viene percepita come la paura verso qualcosa, qualcosa che non sappiamo che cosa sia; tuttavia le due cose sono diverse, anche se collegate. Poiché molti non capiscono la differenza tra queste due emozioni, ecco cinque punti per comprenderle meglio.

1. La paura è un’emozione immediata, l’ansia è un’emozione futura

La paura si verifica verso un pericolo che è già presente davanti a noi, e il nostro corpo è pronto per fuggire o per reagire in altri modi (come attaccare).

L’ansia, invece, è un monito per le minacce future, ancora non presenti: se siamo sulla cima di un burrone abbiamo paura. Se temiamo di arrivare alla cima di un burrone e di cadere, e stiamo all’erta, stiamo provando ansia.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *