Home / Psicologia / Cervello dell’adolescente: 5 cambiamenti anatomici che spiegano il comportamento

Cervello dell’adolescente: 5 cambiamenti anatomici che spiegano il comportamento

4. La nascita di nuovi neuroni

Alcuni neuroni, e di conseguenza le loro connessioni, verranno persi, mentre se ne formeranno di nuovi, perché alcuni semplicemente non sono più necessari per il passaggio all’età adulta.

Per questo motivo, le esperienze adolescenziali diventano la base per la vita adulta, e le convinzioni apprese in questo periodo (più che quelle apprese nella vita da bambino) rimarranno più salde negli anni successivi.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

motivazione

Motivazione intrinseca: il motore dell’autorealizzazione

Quando osserviamo un bambino completamente assorto nel gioco, un artista che dipinge fino a tarda ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *