Home / Psicologia / Dipendenza da lavoro: 4 sintomi tipici e differenze dal sovraccarico

Dipendenza da lavoro: 4 sintomi tipici e differenze dal sovraccarico

Il lavorare troppo è una delle situazioni che, a chi lavora da molti anni, è capitata sicuramente almeno una volta. Infatti, ci sono dei periodi più pesanti e anche più stressanti in ambito lavorativo, e a volte si può arrivare a un sovraccarico di lavoro, che ha conseguenze fisiche e psicologiche.

Ma diverso dal sovraccarico è la dipendenza da lavoro: essenzialmente, quando c’è sovraccarico qualcuno ci costringe a lavorare troppo (un capo, per esempio), mentre quando c’è dipendenza siamo noi, in prima persona, a volerlo fare; lo facciamo perché ci aspettiamo piacere e gratificazione, esattamente come accade nelle altre forme di dipendenza.

Ecco quindi quali sono i sintomi principali della dipendenza da lavoro, e come distinguerla dal sovraccarico.

1. Si vuole imporsi ed eccellere sugli altri

Se il nostro scopo è quello di lavorare tanto per dimostrare di essere meglio degli altri, siamo in presenza di uno dei sintomi principali della dipendenza da lavoro.

Infatti, in questo caso il lavoro non è troppo, ma siamo noi a volerne fare di più per dimostrare che siamo più bravi degli altri.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *