Home / Psicologia / Metodo Montessori i 10 principi per crescere figli felici

Metodo Montessori i 10 principi per crescere figli felici

4) Stimolare interesse

Il bambino impara e apprende meglio se vive in un ambiente che stimola il suo interesse. E’ consigliato lasciare loro a disposizione tanti libri diversi e materiali per la creazione con le mani. Fogli da disegno e matite per colorare. Tutto ciò che stimola la loro creatività va lasciato a portata di mano.

Musica di sottofondo nelle attività è un altra cosa da non tralasciare perchè utile a rilassare ma anche a concentrare durante  il gioco e l’apprendimento.

5) Le ricompense

Secondo Maria Montessori il sistema di educazione che prevede premi e punizioni non è opportuno in quanto l’unico vero premio è l’essere riusciti a raggiungere l’obbiettivo che sia esso completare un puzzle, fare un travaso di un barattolo in un altro e quanto altro via via che crescono.

6) Attività pratiche

Le attività pratiche aiutano il bambino a stimolare il senso del tatto, della vista e dell’udito, ad imparare l’ordine, la concentrazione e l’indipendenza. Tutte attività che permettono lo sviluppo dei sensi e migliorano l’apprendimento negli anni successivi.

PAGINA SEGUENTE ->

About Silvia

Mi chiamo Silvia Terracciano, sono nata a Milano ed adottiva del Piemonte. Copywriter e Blogger. Nel 2008 ho conseguito il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continuo a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. (per Contatti : sylviaterracciano[@]gmail.com )

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *