News

Tredici segnali che testimoniano la presenza di un partner bugiardo

Uno studio ha rivelato la presenza di alcuni comportamenti che potrebbero indicare un partner definito come geloso cronico. Scoprire una persona che mente faciliterebbe la vita di ognuno di noi anche se, ovviamente, non è così facile come può sembrare a parole. A parte individuare scuse ridicole o frasi poco plausibili, capire quando una persona mente è davvero complicato per ...

Read More »

Come la vita sociale influenza il nostro cervello?

Qual è il legame tra la vita sociale e la struttura del cervello? I ricercatori dell’Università della Pennsylvania, dello Stem Cell and Brain Research Institute all’Inserm sono ora un passo dal capire questa connessione. Nel lavoro pubblicato su Science Advances, infatti, il team ha scoperto che per i primati non umani il numero di connessioni sociali ha predetto la dimensione ...

Read More »

Perché chi soffre di epilessia ha un più alto tasso di mortalità

In caso di morte improvvisa con epilessia, le persone smettono di respirare senza motivo apparente. Ora, un gruppo di neuroscienziati della UConn ha individuato un indizio sul perché, riportandolo sull’ultimo numero della rivista eLife. In particolare, afferma Dan Mulkey, un neuroscienziato del dipartimento di fisiologia e neurobiologia di UConn, “le persone con epilessia hanno un alto tasso di mortalità, ma ...

Read More »

Forme e colori, in che modo il cervello li riconosce?

Ci sono centinaia di migliaia di colori e forme distinte che una persona dovrebbe essere in grado di distinguere visivamente ma… come fa il cervello a elaborare tutte queste informazioni? Tempo fa, gli scienziati credevano che il sistema visivo riuscisse a codificare la forma e il colore con diversi gruppi di neuroni e poi li combinasse in un secondo momento. ...

Read More »

Gli adolescenti con più materia grigia sono a maggiore rischio alcolismo

alcol-giovani

Stando a quanto elaborato da un recente studio di imaging cerebrale diffuso sull’ultimo numero di eLife, gli adolescenti che dispongono di grandi quantità di materia grigia nel cervello, all’età di 14 anni, hanno maggiori probabilità di aumentare l’uso di alcol nei successivi cinque anni. I risultati dell’analisi possono ora aiutare gli scienziati a capire cosa rende alcuni adolescenti più inclini ...

Read More »