News

Malattie cardiovascolari precoci possono peggiorare la salute del cervello nella mezza età

cosa fare quando soffri ansia

Secondo una nuova ricerca pubblicata sull’ultimo numero di Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, le persone che sono affette da malattie cardiovascolari precoci potrebbero avere maggiori probabilità di avere problemi di memoria e di pensiero e una peggiore salute del cervello una volta raggiunta la mezza età. “Le malattie cardiovascolari, come le cardiopatie e l’ictus, sono state associate ...

Read More »

Mentori esperti per la crescita professionale

Il mentoring è una pratica antica che consiste nell’avere un mentore, ovvero una persona esperta e più anziana, che funge da consigliere e guida per aiutare un individuo a sviluppare le proprie competenze e carriera. Cos’è il mentoring e come funziona Il mentoring è una relazione di formazione e sviluppo professionale tra un mentore esperto e un mentee che desidera ...

Read More »

L’inquinamento da traffico urbano fa più male di quanto pensassimo

Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori dell’Università della British Columbia e dell’Università di Victoria ha dimostrato che i livelli di inquinamento del traffico urbano possono compromettere le funzioni cerebrali umane in poche ore. I risultati, pubblicati sull’ultimo numero della rivista Environmental Health, dimostrano che solo due ore di esposizione ai gas di scarico diesel causano una diminuzione ...

Read More »

Vittimismo: cos’è e come superarlo

Il vittimismo è una condizione in cui si crede di essere impotenti e incapaci di controllare la propria vita. È uno stato in cui molti di noi si trovano, almeno per una parte della propria vita, sia che ne siano consapevoli o meno. Ma come riconoscere quando siamo bloccati nel vittimismo e come superarlo? In questo post esploreremo le diverse ...

Read More »

Quanto tempo occorre al nostro cervello per riconoscere una canzone?

musica

Il cervello umano è in grado di riconoscere una canzone che conosce già nel giro di 100 – 300 millisecondi, evidenziando così un efficace impatto dei brani preferiti sulla nostra memoria. In questo studio, i ricercatori dell’UCL Ear Institute hanno voluto scoprire esattamente quale fosse la velocità di risposta del cervello alla musica conosciuta, nonché il profilo temporale dei processi ...

Read More »