News

Gli adolescenti con più materia grigia sono a maggiore rischio alcolismo

alcol-giovani

Stando a quanto elaborato da un recente studio di imaging cerebrale diffuso sull’ultimo numero di eLife, gli adolescenti che dispongono di grandi quantità di materia grigia nel cervello, all’età di 14 anni, hanno maggiori probabilità di aumentare l’uso di alcol nei successivi cinque anni. I risultati dell’analisi possono ora aiutare gli scienziati a capire cosa rende alcuni adolescenti più inclini ...

Read More »

Com’è cambiato il modo di pensare dopo la pandemia di COVID-19

La pausa pandemica ha stravolto la vita di tutti, ma per molti non è altro che un’esperienza positiva che ha consentito di sperimentare emozioni e sensazioni da tempo assopite. A avuto modo di tornare a pensare e siamo diventati molto più versatili in tantissimi settori. Nonostante questo però, alcuni cambiamenti si sono riversati anche sulla personalità degli individui. Ecco quindi ...

Read More »

L’esercizio fisico aiuta a tenere il cervello in forma?

Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico aiuta a proteggere le cellule cerebrali. In questo filone di analisi, una nuova osservazione che esamina i meccanismi coinvolti in questa relazione suggerisce che il ruolo dell’esercizio fisico nel mantenere i livelli di insulina e di indice di massa corporea può aiutare a proteggere il volume del cervello e – quindi – a ...

Read More »

Abbiamo una parte del cervello “nascosta”: cos’è e come funziona

C’è una parte del cervello che può essere definita come “nascosta” alla generalità delle indagini che vengono effettuate su questo essenziale organo. Una parte comune a quasi tutte le specie animali, eppure solitamente invisibile anche al microscopio elettronico. “Le sinapsi elettriche sono come la materia oscura del cervello“, dice Alexander Borst, direttore del MPI per l’intelligenza biologica. Ma ora un ...

Read More »

Paura e ansia: una ricerca ci svela come ci influenzano

Una nuova ricerca condotta dal ricercatore Dean Mobbs e pubblicata sull’ultimo numero della rivista Nature Human Behaviour ha scoperto che la paura e l’ansia sono entrambe risposte al pericolo, ma… lo sono in tempi diversi. In particolare– afferma il neuroscienziato – la paura colpisce una persona quando la minaccia è imminente: si pensi al caso di una tigre che salta ...

Read More »