News

L’abbraccio: quella comunicazione non verbale che ci fa star bene

Quanto è importante un abbraccio nel bisogno di protezione dell’essere umano? Tantissimo! Quando pensiamo ai bisogni delle persone, spesso ci riferiamo solo alla comprensione e all’ascolto che avviene attraverso la comunicazione verbale, senza considerare l’importanza di un gesto di affetto, come può essere un abbraccio. L’abbraccio: il primo contatto con il mondo L’abbraccio è il primo contatto fisico che dalla ...

Read More »

Perché qualcuno crede alle teorie complottiste?

Gli psicologi sembrano aver identificato quali meccanismi si attivano nella nostra mente quando si finisce con il credere alle teorie complottiste, come quelle sull’11 settembre o lo sbarco sulla Luna, scoprendo che i complottisti e i creazionisti sono molto più simili (per certi versi) di quanto si possa credere. “C’è un filo conduttore tra il credere nel creazionismo e credere ...

Read More »

Memoria, ricercatori scoprono come “modificarla”

All’interno del nostro cervello l’ippocampo è in grado di immagazzinare le informazioni sensoriali ed emotive che costituiscono i nostri ricordi, siano essi positivi o negativi. Considerato che non esistono in natura due memorie “uguali”, e che ogni ricordo è conservato all’interno di una combinazione unica di cellule cerebrali che contengono tutte le informazioni ambientali ed emotive associate a quell’evento, ne ...

Read More »

Perché sempre più giovani sono infelici?

infelici

Che l’adolescenza sia un periodo particolarmente complesso nello sviluppo umano è ben noto. Ora è altresì noto il fatto che sempre più adolescenti si dichiarano tristi e infelici, aprendo dunque margini di interpretazione e di analisi per capire i motivi. Analizzando i dati del National Survey on Drug Use, infatti, emerge come dal 2008 al 2017 vi sia stato un ...

Read More »

Disturbo bipolare, una recente ricerca la relaziona al Parkinson

bipolare

Le persone che soffrono di disturbo bipolare potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare, in seguito, anche la malattia di Parkinson rispetto alla media delle persone. La conclusione è stata pubblicata a margine di uno studio diramato nell’ultimo numero online di Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, che ricorda come già studi precedenti sono stati in grado di dimostrare ...

Read More »