News

Gli effetti psicologici dell’isolamento: problemi di insonnia e aumento dell’ansia

L’isolamento e la quarantena durante il periodo del Covid-19 hanno inciso particolarmente sulla psiche degli adulti. Secondo una ricerca condotta dall’Università di Padova, il confinamento se da un lato ha permesso di limitare i contagi dall’altro ha avuto un impatto economico, sociale e psicologico riducendo la qualità della vita sotto il profilo psico-fisico delle persone.  La ricerca è stata condotta ...

Read More »

Perché scegliere la psicoterapia al parco come soluzione dopo la quarantena?

La quarantena che ha costretto quasi tutto il mondo durante questo periodo a dover sopportare la chiusura tra le mura domestiche, può essere stata difficile da sopportare a livello psicologico. Per riuscire a superare questo periodo, per limitare lo stress, per eliminare l’ansia e anche i problemi dati dalla quarantena è possibile sfruttare la psicoterapia al parco.  La psicoterapia outdoor ...

Read More »

Sindrome di Stoccolma, quando l’identificazione con un soggetto diventa malattia

In psichiatria la Sindrome di Stoccolma identifica una particolare forma di amore patologico e di dipendenza affettiva nei confronti un soggetto che di solito è il proprio carnefice, al punto tale che chi ne soffre è spesso vittima di violenze fisiche o psicologiche. Da non confondere con una persona debole caratterialmente che magari subisce il potere psicologico del partner; qui ...

Read More »

Psicologo infantile: quando può servire al bambino?

Si ha sempre paura di rivolgersi ad un esperto quando si tratta dei propri figli. Lo psicologo infantile, però, non dev’essere visto come una persona che cura malattie mentali, anche perché quello è il ruolo dello psichiatra. Lo psicologo infantile può essere una figura di riferimento per aiutare i propri figli, bambini o adolescenti, a migliorare il loro stato emotivo, ...

Read More »