News

Teorema di Thomas – Perché a volte quel che pensiamo si realizza?

teorema di thomas

Teorema di Thomas – Perché a volte quel che pensiamo si realizza? Secondo il teorema di Thomas, ciò che pensiamo della realtà sociale diventa reale nelle sue conseguenze. In alcuni lavori, raramente conosciuti al di fuori dal mondo accademico, William Isaac Thomas, uno dei sociologi americani più conosciuti, ha esposto un teorema fondamentale per le scienze sociali: «Se gli uomini ...

Read More »

Musica e cervello – È possibile che i nuovi sistemi per ascoltare la musica danneggino il cervello?

musica e cervello

Musica e cervello – È possibile che i nuovi sistemi per ascoltare la musica danneggino il cervello? La musica, così come affermato qualche tempo fa da Avram Goldstein della facoltà di farmacologia dell’Università di Stanford ha il grande potere di alterare l’equilibrio chimico del cervello. In particolare – secondo Goldstein – l’ascolto di musica ricca di emozionanti alternarsi di acuti ...

Read More »

Il cibo grasso influenza il cervello

cibo grasso

La depressione spesso può portare ad obesità o a trovarsi in sovrappeso con chili di troppo. Da sempre viene data la colpa al mangiare troppo e male, ma oggi una ricerca pubblicata sul  Translational Psychiatry chiamata  “A high-fat diet promotes depression-like behaviour in mice by suppressing hypothalamic PKA signalling”, avrebbe scoperto come interagiscono i cibi grassi col nostro cervello e ...

Read More »

Mitologia e psicologia – Perché la psicologia si è rivolta alla mitologia per spiegare le malattie mentali?

Mitologia e psicologia

Mitologia e psicologia | Perché la psicologia si è rivolta alla mitologia per spiegare le malattie mentali? Alcuni eroi della mitologia hanno affrontato prove davvero difficilissime, spesso persino insolubili. Per gli antichi Greci, le loro storie tragiche erano la trasposizione diretta della debolezza umana, che attribuiva le disgrazie alle oscure, quanto ineluttabili trame del destino. Per Freud e per i ...

Read More »

Cosa significa Religione – La religione è davvero un aspetto sostanziale della natura umana?

cosa significa religione

Cosa significa Religione | aspetto sostanziale? Alcuni studiosi hanno sostenuto e sostengono che la religione svolga un ruolo dominante nell’esistenza umana. Ad esempio, l’antropologo anglo-polacco Bronislaw Malinowski, in alcuni suoi studi, ha scritto: “La religione ispira all’uomo la speranza dell’immortalità e gli fornisce i mezzi rituali per ottenerla; gli rivela l’esistenza di Dio o della Provvidenza e come entrare in ...

Read More »