Home / Psichiatria / Psichiatra e psicologo: 5 importanti differenze

Psichiatra e psicologo: 5 importanti differenze

Quando si devono risolvere dei problemi psicologici, ci sono diverse figure professionali a cui ci possiamo rivolgere. Tra queste le due più importanti sono lo psichiatra e lo psicologo, due termini che spesso vengono confusi tra loro ma che, in realtà, indicano due professionisti diversi, fatti per curare disturbi differenti.

Ma quali sono le differenze tra lo psichiatra e lo psicologo? Di seguito le più importanti, che possono aiutare a capire quando c’è bisogno di chi.

1. Lo psichiatra è un medico, lo psicologo no

Prima differenza fondamentale è che lo psichiatra è un medico chirurgo, che ha successivamente agli studi in medicina una formazione adatta ad approfondire i problemi psicologici.

Lo psicologo, invece, è appunto uno psicologo, che poi si specializza per risolvere problemi anche di tipo medico (naturalmente psicologici) ma, a tutti gli effetti, non è un medico.
PAGINA SEGUENTE ->
 

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *