Home / Psicologia / Psicologia del supermercato: 5 “inganni” di cui non ti rendi conto!

Psicologia del supermercato: 5 “inganni” di cui non ti rendi conto!

Il supermercato è uno di quei posti di cui, nella nostra vita, non possiamo fare a meno: la spesa ci è necessaria, per poter mangiare, e il supermercato è un’ottima soluzione per risparmiare tempo.

I supermercati, però, visto che andiamo a spendere, cercano sempre di massimizzare la nostra spesa, con una serie di tecniche psicologiche di cui non ci rendiamo conto: ecco quali sono e come resistere.

1. La disposizione degli oggetti

In un supermercato, le cose non sono messe a caso. Infatti, in tutte le corsie e per tutti i prodotti, quelli più costosi sono quelli ad altezza occhi, sulla seconda corsia dall’alto.

Noi arriviamo nella corsia e vediamo subito quei prodotti, anziché quelli in basso (ai piedi) che sono, generalmente, i più convenienti; per resistere a questo trucco bisognerebbe iniziare a guardare gli scaffali dal basso, non dall’alto (come la maggior parte delle persone fa).
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *