Home / Attualità / Verità e miti sull’attrazione chimica tra persone

Verità e miti sull’attrazione chimica tra persone

Sono tanti i motivi per cui gli esseri umani si sentono attratti dagli altri. Secondo lo psicologo Harry Reis, è anche possibile aumentare la probabilità di attrazione, ma come? Ad esempio, esprimere un sincero interesse per l’altro durante una conversazione potrebbe aiutare a ricevere più apprezzamento.

Si parla in questi casi di reattività percepita del partner e rivelazione di sé: questi sono alcuni ingredienti che possono accendere la scintilla della chimica.

Ci deve piacere qualcuno perché ci sia chimica?

Reis e colleghi hanno proposto un modello concettuale secondo cui la chimica emerge da momenti di profonda connessione tra le persone. Ciò avviene quando si condivide a turno i propri pensieri e sentimenti, e quando ci sentiamo soddisfatti dalle risposte comprensive dell’altro.

Si tratta di una connessione sia verbale (come esprimere idee simili) sia non verbale (come sorridere, adattarsi ai ritmi dell’altro) e persino neurale (con i famosi neuroni specchio). Tutto questo può infatti favorire l’emergere della chimica tra due persone.

11 credenze sull’attrazione chimica tra persone

La scienza continua a fornire sempre nuove spiegazioni, ma il funzionamento della mente umana rimane ancora in gran parte misterioso. Di seguito 11 miti e credenze sulla chimica tra persone.

1.La prima impressione è irreversibile. Falso. Certo, è importante ma non irreversibile o perfetta. Trascorrendo del tempo con qualcuno, la nostra impressione può spesso cambiare.

2.Basta poco per capire se c’è chimica con qualcuno. Falso. A volte è più facile, altre meno. La chimica segue una sua linea temporale e può svilupparsi anche lentamente.

3.La chimica tra persone è una cosa rara. Falso. Non sta solo nelle relazioni romantiche, ma anche nelle amicizie, nei legami familiari, tra colleghi e compagni di squadra. In ogni ambiente che frequentiamo c’è qualcuno con cui ci connettiamo meglio.

4.Non è costante: può esserci un momento e sparire quello dopo. Questo è vero. Può aumentare e diminuire nel tempo. In una relazione, sentiamo la chimica con il partner in ogni minuto della giornata? Probabilmente no.

5.Deve piacerci la persona perché ci sia chimica. Anche questo è vero.

6.Le persone carismatiche hanno più chimica nei loro legami interpersonali. Non è detto. Il carisma è una strada a senso unico: alcune persone possono essere ammirate, ma non per forza riescono a sviluppare legami profondi con gli altri.

7.Può emergere tra persone molto diverse. È vero. Di solito però c’è qualcosa di importante in comune, ad esempio la passione per la musica tra due musicisti di culture e background diversi.

8.La chimica riguarda più il modo in cui ascoltiamo e rispondiamo che quello in cui ci presentiamo noi. Sono importanti entrambe le cose, ma tanti sottovalutano il potere dell’ascolto.

9.Non si può fingere o forzare. Si può? In effetti è molto difficile, o c’è o non c’è.

10.Devono provarla entrambe le persone nell’interazione. Non è sempre vero, perché si sviluppa nel tempo. Ma se una persona la sente e l’altra no, di solito la relazione non funziona.

11.La chimica è una caratteristica dell’amore. Non è detto. Alcuni possono amare senza provare chimica. E alcuni possono provare chimica senza provare amore. Di solito però è una caratteristica di molte relazioni romantiche appassionate.

Insomma, la chimica è certamente qualcosa di affascinante, sia causa che effetto delle connessioni più profonde tra persone.

Qualcosa a cui fare caso e da coltivare, ascoltando noi stessi e gli altri, per scoprire chi e cosa ci fa stare davvero bene. In questo modo probabilmente prenderemo le decisioni giuste per noi.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

L’ombra invisibile: Come l’abuso narcisistico ti trasforma in sei modi distintivi

Tra le diverse forme di abuso, quella narcisistica rappresenta uno dei tormenti più insidiosi che ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *