Home / Psicologia / 4 modi in cui il nostro corpo reagisce alle nostre emozioni

4 modi in cui il nostro corpo reagisce alle nostre emozioni

La gioia, la paura, la rabbia e la tristezza sono alcune tra le emozioni fondamentali del nostro corpo, emozioni di cui non possiamo fare a meno perché fanno parte di noi.

Spesso pensiamo che un’emozione sia solamente una cosa mentale, ma in realtà si tratta di una “fase” cerebrale finalizzata alla sopravvivenza, e quindi ha effetti ben definiti sul corpo, sia a breve termine (lacrime, sorriso, pugni sul muro) che a lungo termine: in questa pagina andremo a capire quali sono le conseguenze a lungo termine delle emozioni sul nostro organismo, specialmente quando sono latenti o non ci rendiamo bene conto di provarle.

1. La paura

La paura continua genera ansia, e fa rimanere il corpo in un “impostazione permanente” di preparazione alla fuga.

Vengono così interrotti i processi digestivi e si digerisce peggio, non si riesce a rilassarsi, abiamo continui dolori muscolari dovuti alla tensione che non se ne va mai, e ci sono problemi addominali. Anche la vita sessuale risente della mancata attivazione del sistema nervoso parasimpatico, ed è opportuno capire qual è la causa di questa paura.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *