Home / Psicologia / Sistema immunitario e psicologia: 5 modi per migliorare la nostra salute

Sistema immunitario e psicologia: 5 modi per migliorare la nostra salute

Che la funzionalità del sistema immunitario sia collegata alla nostra mente non è una novità, anzi è una cosa ben conosciuta. Un esempio alla portata di tutti è il virus Herpes simplex, responsabile dell’herpes labiale, che compare quando siamo stressati.

Lo stress libera un ormone, il cortisolo, che ha effetto immunosoppressivo, per cui fa funzionare meno il sistema immunitario; il mancato controllo della replicazione del virus fa sì che questo riprenda nuovamente forza, e mostri i suoi sintomi.

Interessante però è capire come è possibile migliorare lo stato del sistema immunitario agendo sulla nostra psicologia: ci sono diversi metodi, che è interessante mettere in pratica.

1. I pensieri positivi

I pensieri positivi, l’ottimismo, il vedere sempre il meglio delle cose riduce lo stress, evitando che il meccanismo di produzione del cortisolo si attivi e migliorando in questo modo lo stato del sistema immunitario.

Se non abbiamo pensieri positivi possiamo farci contagiare dagli altri, per sentirci un po’ meglio e aiutare il nostro sistema immunitario.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *