Molti italiani hanno dei cani che considerano parte integrante delle loro famiglie. In effetti, il possesso di animali domestici è aumentato durante la pandemia e non mostra segni significativi di rallentamento. In particolare, si dice che i cani siano un toccasana per l’umore: compagni che mostrano amore incondizionato, sono leali e affettuosi e offrono opportunità di esercizio e di gioco. ...
Read More »Roberto Rossi
In che modo il nostro cervello organizza il linguaggio
Come noto, il linguaggio è lo strumento più importante per la comunicazione umana ed è essenziale per la vita nella nostra società. “Nonostante le numerose ricerche neuroscientifiche sulla rappresentazione del linguaggio, si sa ancora poco sull’organizzazione del linguaggio nel cervello umano. Gran parte di ciò che sappiamo deriva da singoli studi con un numero ridotto di soggetti e non è ...
Read More »Le caratteristiche del viso del candidato influenzano il voto
L’aspetto fisico di un candidato è importante – a volte, decisivo! – quando si tratta di vincere le elezioni. Alcuni studi hanno per esempio rilevato che le persone sono in grado di indovinare chi ha vinto le elezioni semplicemente guardando le foto dei candidati. Altri studi hanno rilevato che i candidati politici che appaiono più attraenti, competenti, affidabili o dominanti ...
Read More »Lo stress causa la depressione?
Lo stress è spesso incolpato per essere la base di molte cose, dall’aumento del peso alla tristezza. Ma che dire di qualcosa di più serio come il disturbo depressivo? Lo stress viene spesso incolpato di gravi malattie mentali, ma sappiamo che anche la genetica gioca un ruolo importante. Si stima che la depressione affligga 280 milioni di persone in tutto ...
Read More »L’intelligenza artificiale è più creativa della mente umana?
L’intelligenza artificiale è più creativa dell’uomo, o no? A cercare di chiarire il tema è un nuovo studio che pone l’uomo contro la macchina per rispondere a questa semplice domanda e rivelare intuizioni che potrebbero andare al cuore della nostra stessa umanità. Al centro di questa esplorazione ci sono infatti quattro compiti distinti, ognuno dei quali è stato realizzato per ...
Read More »Un trauma infantile incrementa del 45% la possibilità di andare incontro a dolori cronici
È ben noto che esperienze traumatiche durante l’infanzia, come l’abuso e l’abbandono, possono avere un impatto per tutta la vita sulla salute mentale. Tuttavia, è ora emerso che possono avere un serio impatto anche sulla salute fisica. Di fatti, in un recente articolo pubblicato sull’European Journal of Psychotraumatology, un team internazionale di ricercatori ha esaminato i risultati di 85 studi ...
Read More »L’intelligenza artificiale può prevedere stati di psicosi
Un nuovo studio pubblicato su Molecular Psychiatry sta dimostrando che un nuovo algoritmo di apprendimento automatico dell’intelligenza artificiale (AI), sviluppato dall’Università di Tokyo e dai suoi colleghi ricercatori, è in grado di prevedere il rischio di psicosi. Ricordiamo che la psicosi si presenta sotto forma di un insieme di sintomi come deliri, false credenze e allucinazioni che compromettono il contatto ...
Read More »Problemi di memoria, scoperta connessione con la sindrome dell’ovaio policistico
Stando a un recente studio pubblicato sull’ultimo numero di Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, le persone che sono affette dalla sindrome dell’ovaio policistico potrebbero avere maggiori probabilità di andare incontro a problemi di memoria e di pensiero nella mezza età. Lo studio non dimostra comunque che la sindrome dell’ovaio policistico causi il declino cognitivo, ponendo in evidenza ...
Read More »Quando parlare ai propri figli del razzismo
È bene parlare del razzismo con i propri figli? E quando è bene cominciare a farlo? Per cercare di dare una risposta a questo tema sul finire dell’autunno 2020, negli Stati Uniti è stato lanciato On Parenting About Race, uno studio online con genitori bianchi e neri di bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni, finalizzato ...
Read More »Allenarsi a ritmo di musica fa bene
Un team di neuroscienziati giapponesi ha studiato l’impatto dell’esercizio ritmico groove (GREX) sull’attività della corteccia prefrontale e sulle funzioni esecutive. Già nel 2022 i ricercatori avevano scoperto che il GREX sembrasse stimolare l’attività della corteccia prefrontale in modo da migliorare la cognizione solo se la persona che ascolta un brano mentre si esercita è un cosiddetto “amante del groove“, che ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere