Home / Roberto Rossi (page 2)

Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Manie di pulizia: l’ordine che diventa ossessione

manie di pulizia

Le manie di pulizia rappresentano un fenomeno psicologico complesso che va ben oltre la semplice preferenza per ambienti ordinati e igienicamente curati. Questo comportamento, che può manifestarsi in diverse forme e intensità, coinvolge milioni di persone in tutto il mondo e può trasformarsi da abitudine positiva a fonte significativa di disagio psicologico. Nel panorama dei disturbi dell’umore e dell’ansia, le ...

Read More »

Buffet psicotico: se l’alimentazione diventa un sintomo della psicosi

buffet psicotico

Il termine “buffet psicotico” rappresenta una manifestazione comportamentale complessa che può emergere durante episodi psicotici acuti, caratterizzata da un rapporto distorto e compulsivo con il cibo. Questa particolare sintomatologia, sebbene non ufficialmente codificata nei manuali diagnostici, viene sempre più riconosciuta dai clinici come un indicatore significativo di alterazioni neuropsichiatriche profonde che meritano attenzione specialistica e comprensione approfondita. Le radici neurobiologiche ...

Read More »

Quanto ti danno per scontata: riconoscere i segnali e ritrovare il proprio valore

quando ti danno per scontata

La sensazione di essere dati per scontati rappresenta una delle ferite più sottili e pervasive che possiamo sperimentare nelle nostre relazioni interpersonali. Questo fenomeno psicologico si manifesta quando percepiamo che la nostra presenza, i nostri sforzi e la nostra dedizione vengono considerati come qualcosa di naturale e inevitabile, perdendo di conseguenza il riconoscimento e l’apprezzamento che meriterebbero. Dal punto di ...

Read More »

Misantropia: quando l’avversione per l’umanità è fenomeno clinico

misantropia

La misantropia rappresenta uno dei fenomeni più complessi e misconosciuti nel panorama della psicologia contemporanea. L’avversione generalizzata verso il genere umano non è semplicemente una questione di cattivo umore o di pessimismo temporaneo, ma costituisce un pattern comportamentale e cognitivo che può avere radici profonde nella psiche individuale e conseguenze significative sul benessere psicologico della persona. Le radici psicologiche della ...

Read More »

Il significato simbolico dell’arcobaleno: un’analisi psicologica

arcobaleno psicologia

L’arcobaleno rappresenta uno dei fenomeni naturali più affascinanti e carichi di significato nella storia dell’umanità. Questo ponte luminoso tra terra e cielo ha catturato l’immaginazione umana per millenni, diventando un simbolo universale che trascende culture, religioni e confini geografici. Dal punto di vista psicologico, l’arcobaleno assume molteplici significati che riflettono aspetti profondi della psiche umana e del nostro modo di ...

Read More »

L’immagine di sé: fondamento dell’identità personale e del benessere psicologico

immagine di se

L’immagine di sé rappresenta uno dei costrutti più centrali nella psicologia moderna, influenzando profondamente il modo in cui percepiamo noi stessi e interagiamo con il mondo circostante. Questa rappresentazione mentale che ognuno ha di se stesso costituisce il nucleo della nostra identità, determinando comportamenti, scelte e relazioni interpersonali. Comprendere i meccanismi che governano la formazione e l’evoluzione dell’immagine di sé ...

Read More »

Psicologia degli scacchi: come la mente umana affronta la complessità del gioco

psicologia scacchi

Gli scacchi rappresentano molto più di un semplice gioco da tavolo: costituiscono un laboratorio privilegiato per l’osservazione dei processi cognitivi umani in azione. Attraverso le 64 caselle della scacchiera, psicologi e neuroscienziati hanno potuto studiare come la mente umana elabora informazioni complesse, prende decisioni strategiche e gestisce la pressione competitiva. La psicologia degli scacchi rivela meccanismi mentali fondamentali che si ...

Read More »

Postura pragmatica: quando il corpo comunica efficacia e determinazione

postura pragmatica

Nel vasto panorama della comunicazione non verbale, la postura pragmatica rappresenta uno degli aspetti più significativi e spesso sottovalutati del linguaggio corporeo. Questa particolare modalità di presentarsi fisicamente nello spazio non è semplicemente una questione estetica, ma costituisce un vero e proprio strumento di comunicazione che trasmette messaggi profondi sulla personalità, le intenzioni e l’approccio mentale di un individuo verso ...

Read More »

Aggressività secondo Freud: panoramica completa della teoria psicoanalitica

aggressività freud

L’aggressività rappresenta uno dei concetti più controversi e affascinanti nell’opera di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi. La sua comprensione di questo impulso fondamentale dell’essere umano ha attraversato diverse fasi evolutive, culminando in una teoria complessa che ancora oggi influenza profondamente la psicologia moderna. L’aggressività freudiana non è semplicemente un comportamento distruttivo, ma un meccanismo psichico fondamentale che permea l’intera ...

Read More »

Memoria autistica: caratteristiche, funzionamento e implicazioni cliniche

memoria autistica

La memoria autistica rappresenta un fenomeno neuropsicologico complesso che caratterizza il funzionamento cognitivo delle persone con disturbi dello spettro autistico. Questo particolare pattern di elaborazione e conservazione delle informazioni presenta caratteristiche uniche che si discostano significativamente dai meccanismi mnemonici tipici, offrendo prospettive innovative per la comprensione dell’architettura cognitiva umana. Basi neurobiologiche della memoria nel disturbo dello spettro autistico Le ricerche ...

Read More »