Home / Roberto Rossi (page 5)

Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Come capire quando interrompere di parlare con qualcuno

Porre fine alle interazioni sociali può essere complicato. D’altronde, come si fa a decidere quando terminare una telefonata con un amico, passare a parlare con qualcun altro a un evento sociale o allontanarsi lentamente da una chiacchierata con i colleghi? Le conversazioni non sempre finiscono quando vogliamo, sia che si tratti di rimanere bloccati in una discussione noiosa o di ...

Read More »

Come tradire senza sentirsi in colpa

Se ti è capitato di essere tradito, allora sai bene quanto possa essere doloroso e sconvolgente, soprattutto se il partner era quello con cui si era stretta una relazione sentimentale. Ma come fanno molte persone a tradire senza sentirsi in colpa? Si potrebbe pensare al tradimento come a una reazione a una cattiva relazione, in cui chi tradisce sente di ...

Read More »

Sesso, l’intelligenza artificiale ci renderà tutti più narcisisti?

I partner sessuali alimentati dall’intelligenza artificiale, come i chatbot e gli avatar, possono soddisfare i nostri bisogni senza le esigenze di rapporto di un partner umano. Ma che effetti ci saranno da questa riduzione delle opportunità di crescita personale? E come influenzeranno il nostro livello di narcisismo? Il cambiamento è evidentemente affascinante: ci stiamo infatti avvicinando a un momento in ...

Read More »

Il cervello cambia dopo aver mangiato

Avete appena finito un buon pasto e vi sentite sazi? I ricercatori del CNRS, dell’Inrae, dell’Università di Borgogna, dell’Università di Parigi, dell’Inserm e dell’Università del Lussemburgo hanno appena svelato quali sono i meccanismi nel nostro cervello che portano a questo stato. Una serie di reazioni innescate da un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Questo studio, condotto sui topi, ...

Read More »

Le amicizie da adolescenti ci preparano alla genitorialità

Le amicizie tra adolescenti sono divertenti, emozionanti e, a volte, si trasformano in relazioni che durano tutta la vita. Ma c’è di più. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Child Development, infatti, dimostra che queste prime amicizie preparano gli adolescenti alla genitorialità. Per arrivare a questo risultato un gruppo di ricercatori dell’Università della Virginia ha seguito 184 adolescenti per più ...

Read More »

Perché è importante avere uno scopo nella vita

Numerose ricerche dimostrano che avere uno scopo, indipendentemente da quale esso sia, ci fa stare bene. Le analisi sono infatti giunte al risultato concorde che avere uno scopo porta a migliori risultati in termini di salute per gli adulti più anziani, migliora il nostro umore quotidiano e il nostro benessere fisico ed è persino associato a maggiori guadagni finanziari. Ma ...

Read More »

La durata del sonno impatta sulla salute mentale dei bimbi

La depressione, l’ansia, il comportamento impulsivo e le scarse prestazioni cognitive dei bambini sono influenzate dalla quantità di sonno che possono avere. A sostenerlo sono i ricercatori dell’Università di Warwick, secondo cui gli stati di sonno sono processi attivi che sostengono la riorganizzazione dei circuiti cerebrali. Questo rende il sonno particolarmente importante per i bambini, il cui cervello si sviluppa ...

Read More »

Da dove nascono le difficoltà del linguaggio?

Contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni ricercatori, diverse difficoltà di apprendimento non sono connesse a specifiche regioni del cervello. Stando invece ai ricercatori dell’Università di Cambridge, è la scarsa connettività tra gli “hubs” all’interno del cervello ad essere molto più fortemente correlata ad alcune difficoltà incontrate dai bambini. In particolare, secondo lo studio, il 14 – 30% dei bambini e ...

Read More »

I cervelli dei giovani con problemi di salute mentale sono diversi da quelli “sani”?

Una nuova ricerca condotta da un team di neuroscienziati dell’Università dell’Alberta dimostra che i cervelli degli adolescenti che sono alle prese con vari problemi di salute mentale, sembrano essere effettivamente “diversi”, strutturalmente parlando, da quelli dei loro coetanei sani. La ricerca, condotta da Anthony Singhal, professore e presidente del Dipartimento di Psicologia, ha coinvolto un campione di adolescenti tra i ...

Read More »

Quanto dobbiamo (realmente) dormire?

Di quante ore di sonno abbiamo bisogno, ogni notte, per rimanere in salute? La domanda è frequente, ma la risposta è tutt’altro che omogenea. Sebbene le raccomandazioni delle principali autorità sanitarie al mondo affermino che la durata del sonno appropriata per gli adolescenti sia di 8 – 10 ore a notte, mentre sia di 7 – 9 ore per i ...

Read More »