Immagina di trovarti in un bel prato a raccogliere fiori. Immagina anche di sapere che alcuni fiori sono sicuri, mentre altri celano in realtà un’ape pronta a pungere. Come reagiresti a questo ambiente e, soprattutto, come reagirebbe il tuo cervello? È questa la scena in un ambiente di realtà virtuale utilizzata dai ricercatori per capire l’impatto che l’ansia ha sul ...
Read More »Roberto Rossi
Bilinguismo, ecco cosa succede al nostro cervello
Un team di neuroscienziati ha scoperto che il cervello usa un meccanismo condiviso per combinare parole di una sola lingua e per combinare parole di due lingue diverse. I risultati dello studio indicano che il cambio di lingua è naturale per coloro che sono bilingui perché il cervello ha un meccanismo che non rileva che la lingua è cambiata, permettendo ...
Read More »Quanto possono essere migliorate le funzioni cerebrali grazie all’IA?
In uno studio pilota sull’uomo, i ricercatori della University of Minnesota Medical School e del Massachusetts General Hospital hanno dimostrato che è possibile migliorare specifiche funzioni cerebrali umane legate all’autocontrollo e alla flessibilità mentale, fondendo l’intelligenza artificiale con una stimolazione elettrica mirata del cervello. Alik Widge, membro del Medical Discovery Team sulla dipendenza alla U of M Medical School, è ...
Read More »Bere molti caffè aumenta il rischio di demenza
È un’abitudine gradita a milioni di italiani ma… siamo sicuri che per il nostro cervello sia così salutare? Ci riferiamo naturalmente a un buon caffè mattutino, che secondo quanto rivela una nuova ricerca della University of South Australia non è proprio un toccasana per la salute della nostra mente. In quello che è il più grande studio del suo genere, ...
Read More »I bambini imparano nuove parole mentre dormono
I bambini imparano le parole a un ritmo vertiginoso. E, per saperne di più sul loro meccanismo di apprendimento, i ricercatori del Center for Mind and Brain presso l’Università della California, Davis, hanno per la prima volta scoperto in che modo specifiche regioni del cervello si attivano nel momento in cui i bambini di due anni ricordano parole appena apprese… ...
Read More »Respirazione meditativa, come può aiutarci a gestire il dolore
La respirazione meditativa può essere di grande aiuto in diverse condizioni di salute, compresa la gestione del dolore. A tal fine, i ricercatori dell’Università del Michigan hanno confrontato due tipi di respirazione meditativa: la respirazione tradizionale e una respirazione guidata consapevole, per ridurre il dolore. Hanno così scoperto che ognuna delle tecniche ha diminuito il dolore modulando la corteccia somatosensoriale, ...
Read More »Stimolazione cerebrale profonda, nuove tecniche per la salute del cervello
I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno individuato un modo per rendere la stimolazione cerebrale profonda ancora più precisa, ottenendo effetti terapeutici che superano quelli attualmente assicurabili. Il lavoro, condotto da Aryn Gittis e dai colleghi del Laboratorio Gittis della CMU, potrebbe essere decisivo per progredire lo studio della malattia di Parkinson. La stimolazione cerebrale profonda permette infatti ai ricercatori ...
Read More »Lo stress da pandemia può alterare il ciclo mestruale?
Le donne che hanno le mestruazioni hanno sperimentato maggiori irregolarità nel loro ciclo mestruale a causa dell’aumento dello stress durante la pandemia di COVID-19. A rivelarlo è un nuovo studio della Northwestern Medicine, il primo di questo tipo, negli USA, che ha valutato l’impatto dello stress sui cicli delle donne. Per arrivare a tale conclusione lo studio ha intervistato più ...
Read More »Capacità di comunicazione: come vengono apprese dai neonati e dai bambini?
Dal primo momento in cui vengono al mondo, i bambini assorbono informazioni dal loro ambiente e dagli adulti che li circondano, imparando rapidamente come iniziare a comunicare attraverso pianti, suoni, risate e altri tipi di linguaggio infantile. Ma le abilità linguistiche a lungo termine di un bambino sono modellate da come il loro cervello si sviluppa durante l’infanzia? E quanto ...
Read More »Come i profumi influenzano le nostre emozioni
Una volta rilevato un profumo, nel nostro cervello si attivano diverse aree. Un team ha recentemente scoperto che le strutture del senso olfattivo lavorano strettamente insieme ai sistemi di ricompensa e di avversione del cervello. Ovvero, i profumi vengono elaborati non solo dal centro olfattivo, ma anche dalle regioni responsabili delle emozioni e della determinazione della valenza. Lo studio, condotto ...
Read More »