Home / Roberto Rossi (page 29)

Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Intelligenza artificiale: passo in avanti per le macchine che pensano come il cervello umano

Far “pensare” i computer come se fossero degli esseri umani è uno dei fini ultimi dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, almeno fino ad ora, i cervelli umani si rivelano essere molto difficili da replicare: il cervello umano è infatti ineguagliabile nell’applicare la conoscenza appresa in precedenza a nuove situazioni e nel raffinare costantemente ciò che è stato appreso. E questa capacità di ...

Read More »

COVID-19, quali sono i danni al cervello?

Uno dei primi studi basati sull’imaging spettroscopico di lesioni neurologiche in pazienti affettida COVID-19 è stato recentemente pubblicato dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) sull’American Journal of Neuroradiology. Ebbene, gli studiosi hanno scoperto che i pazienti affetti da COVID-19 con sintomi neurologici mostrano alcuni degli stessi disturbi metabolici nel cervello di altri pazienti che hanno sofferto di deprivazione di ...

Read More »

Melatonina: nuovi passi in avanti per capire come “funziona” nel cervello

La melatonina è da tempo usata come integratore alimentare per promuovere un migliore sonno e per poter superare gli effetti del jet lag. Tuttavia, nessuno finora è riuscito a capire realmente come funzionasse nel nostro cervello. Ebbene, ora i ricercatori di UConn Health hanno dimostrato che non solo la melatonina aiuta l’uomo a riposare meglio ma… i suoi effetti sono ...

Read More »

Amigdala e abuso di alcol, scoperte nuove importanti relazioni

Nel nostro cervello c’è una piccola regione chiamata amigdala, che gioca un ruolo vitale nel modo in cui gestiamo emozioni, comportamento e motivazione. Comprensibilmente, è anche fortemente implicata nell’abuso di alcol, tale da renderla un punto focale nello studio condotto da Marisa Roberto, PhD, docente del Dipartimento di Medicina Molecolare della Scripps Research. Per la prima volta, Roberto e il ...

Read More »

Empatia e immedesimazione: ecco come funzionano nel nostro cervello

Capire cosa vogliono da noi gli altri, come si sentono e come percepiscono il mondo, sono capacità che stanno divenendo sempre più importanti nella nostra società, complessa e globalizzata. Le competenze sociali ci permettono infatti di fare amicizia e di creare una rete di persone che ci sostengono. Ma non tutti trovano facile interagire con le altre persone. E una ...

Read More »

Apnea notturna e demenza, quali collegamenti?

Un nuovo studio della Monash University ha scoperto che l’apnea ostruttiva del sonno è potenzialmente collegabile ad un incremento del rischio di demenza. Lo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, e condotto dalla dottoressa Melinda Jackson del Turner Institute for Brain and Mental Health, ha scoperto che l’apnea notturna grave è legata ad un aumento di una proteina, chiamata ...

Read More »

Quanto è utile trascorrere del tempo nella natura?

Trascorrere del tempo nella natura è un evidente beneficio per la salute mentale delle persone. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che non per tutte le persone i benefici sono apprezzabili allo stesso nome, e un team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Exeter e pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha cercato di capire se il contatto con la natura abbia o ...

Read More »

Deficit o controllo dell’attenzione, nuovo studio fa luce sulle caratteristiche

Il controllo dell’attenzione di cui gli organismi hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi deriva da due capacità: da una parte l’attenzione per ignorare le distrazioni e dall’altra parte la disciplina per frenare gli impulsi. Ebbene, un nuovo studio dei neuroscienziati del MIT dimostra che queste abilità sono indipendenti, ma che l’attività dei neuroni produttori di norepinefrina in una singola ...

Read More »

Scoperto il funzionamento dei neuroni che condizionano le nostre scelte

Quando ci si trova di fronte a una scelta, un largo numero di cellule cerebrali poste appena sopra i propri occhi si attiva per poter valutare prontamente tutte le opzioni disponibili. E, secondo quanto rivelano alcuni studi condotti dagli animali, più l’offerta tra più alternative è allettante, più velocemente i neuroni corrispondenti si attivano e diventano dinamici. Un nuovo studio ...

Read More »