Home / Roberto Rossi (page 8)

Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Perché è importante avere uno scopo nella vita

Numerose ricerche dimostrano che avere uno scopo, indipendentemente da quale esso sia, ci fa stare bene. Le analisi sono infatti giunte al risultato concorde che avere uno scopo porta a migliori risultati in termini di salute per gli adulti più anziani, migliora il nostro umore quotidiano e il nostro benessere fisico ed è persino associato a maggiori guadagni finanziari. Ma ...

Read More »

La durata del sonno impatta sulla salute mentale dei bimbi

La depressione, l’ansia, il comportamento impulsivo e le scarse prestazioni cognitive dei bambini sono influenzate dalla quantità di sonno che possono avere. A sostenerlo sono i ricercatori dell’Università di Warwick, secondo cui gli stati di sonno sono processi attivi che sostengono la riorganizzazione dei circuiti cerebrali. Questo rende il sonno particolarmente importante per i bambini, il cui cervello si sviluppa ...

Read More »

Da dove nascono le difficoltà del linguaggio?

Contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni ricercatori, diverse difficoltà di apprendimento non sono connesse a specifiche regioni del cervello. Stando invece ai ricercatori dell’Università di Cambridge, è la scarsa connettività tra gli “hubs” all’interno del cervello ad essere molto più fortemente correlata ad alcune difficoltà incontrate dai bambini. In particolare, secondo lo studio, il 14 – 30% dei bambini e ...

Read More »

I cervelli dei giovani con problemi di salute mentale sono diversi da quelli “sani”?

Una nuova ricerca condotta da un team di neuroscienziati dell’Università dell’Alberta dimostra che i cervelli degli adolescenti che sono alle prese con vari problemi di salute mentale, sembrano essere effettivamente “diversi”, strutturalmente parlando, da quelli dei loro coetanei sani. La ricerca, condotta da Anthony Singhal, professore e presidente del Dipartimento di Psicologia, ha coinvolto un campione di adolescenti tra i ...

Read More »

Quanto dobbiamo (realmente) dormire?

Di quante ore di sonno abbiamo bisogno, ogni notte, per rimanere in salute? La domanda è frequente, ma la risposta è tutt’altro che omogenea. Sebbene le raccomandazioni delle principali autorità sanitarie al mondo affermino che la durata del sonno appropriata per gli adolescenti sia di 8 – 10 ore a notte, mentre sia di 7 – 9 ore per i ...

Read More »

Perché gli sciatori soffrono meno di depressione?

Chi fa sci e, in particolar modo, chi partecipa alle gare di sci di fondo, ha una minore probabilità di ammalarsi di depressione. Si tratta di una scoperta effettuata a margine di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia, insieme all’Università di Uppsala, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati in tre distinti articoli scientifici. “Come ricercatori ...

Read More »

Quali sono i migliori esercizi fisici per contrastare la depressione

La depressione è una condizione molto diffusa in tutta la popolazione e, per decenni, i ricercatori hanno esplorato interventi per prevenire e trattare la depressione, tra cui i farmaci, la terapia del dialogo e l’esercizio fisico, che secondo molti studi è altrettanto efficace nel trattamento della depressione rispetto ai farmaci e alla psicoterapia. Una nuova revisione sistematica compilata da un ...

Read More »

Diventare vegani: i 3 motivi psicologici per cui non ci riusciamo

vegan

Uno studio pubblicato poche settimane fa su Frontiers in Psychology ha esaminato le ragioni psicologiche per cui i vegetariani e i potenziali vegani non diventano completamente vegani. I ricercatori hanno individuato tre principali blocchi mentali che li trattengono da questa transizione alimentare. La mancanza di conoscenza delle conseguenze della dieta Il primo blocco è legato alle diverse percezioni mentali dell’impatto ...

Read More »

Il tuo partner è una persona sentimentale? 3 indizi per scoprirlo

Le relazioni sentimentali si basano sulla costruzione di esperienze e sentimenti positivi, considerato che è molto più probabile che il proprio partner abbia le migliori intenzioni, e non le peggiori. È stato questo lo spunto che ha permesso a Florian Cova dell’Università di Ginevra e Jordane Boudesseul dell’Università di Lima di esplorare quali siano le qualità del sentimentalismo, ovvero la ...

Read More »

Ecco come suonare la batteria può cambiare il nostro cervello

Le persone che suonano regolarmente la batteria sono “diverse” dalle persone che non suonano strumenti musicali per quanto riguarda struttura e funzione del cervello. A sostenerlo è uno studio dei ricercatori di Bochum, che suggeriscono che le persone che suonano la batteria avrebbero meno fibre, ma più spesse, nel tratto principale di collegamento tra le due metà del cervello. Inoltre, ...

Read More »