L’asocialità nei bambini rappresenta un fenomeno complesso che richiede un’attenta analisi da parte di professionisti e genitori. Si manifesta attraverso una marcata preferenza per l’isolamento e una significativa difficoltà nell’instaurare e mantenere relazioni con i coetanei. È fondamentale distinguere tra timidezza transitoria e un vero e proprio disturbo relazionale, poiché mentre la prima rappresenta una fase evolutiva comune, la seconda ...
Read More »Roberto Rossi
La punteggiatura: il significato in psicologia
La punteggiatura rappresenta molto più di semplici segni sulla pagina. In psicologia, questi simboli apparentemente banali rivelano pattern di pensiero, stati emotivi e persino tratti di personalità. I segni di punteggiatura fungono da veri e propri marcatori psicologici, trasmettendo significati che vanno ben oltre la semplice funzione grammaticale. La ricerca dimostra che il modo in cui utilizziamo questi segni può ...
Read More »L’attaccamento al denaro: una prospettiva psicologica
Il rapporto che sviluppiamo con il denaro va ben oltre la sua funzione pratica di scambio economico. La nostra relazione con il denaro si forma durante l’infanzia e viene influenzata dai modelli familiari, dalle esperienze precoci e dai messaggi culturali che riceviamo. Studi nel campo della psicologia economica dimostrano che l’attaccamento al denaro può essere considerato una forma di relazione ...
Read More »Il mito della Torre di Babele: la nostra analisi psicologica
Il mito della Torre di Babele, narrato nel libro della Genesi, rappresenta uno dei racconti più affascinanti e simbolicamente ricchi della tradizione biblica. La storia narra di come l’umanità, parlando un’unica lingua, decise di costruire una torre così alta da raggiungere il cielo, un’impresa che fu interpretata come un atto di superbia e di sfida all’autorità divina. La risposta di ...
Read More »Come ignorare un narcisista patologico
Il narcisismo patologico rappresenta una condizione complessa che va ben oltre la semplice vanità o egocentrismo. Questa condizione psicologica si manifesta attraverso un pattern pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia che influenza profondamente le relazioni interpersonali del soggetto. Secondo la psicologia clinica contemporanea, il disturbo narcisistico di personalità comporta una visione distorta di sé e degli ...
Read More »Vivere come se fosse l’ultimo giorno
Il concetto di vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo è antico quanto la filosofia stessa. Da Seneca a Steve Jobs, questa massima ha attraversato secoli mantenendo intatta la sua forza evocativa. Ma cosa significa realmente adottare questa prospettiva nella vita quotidiana? E quali sono le implicazioni psicologiche di un simile approccio all’esistenza? In questo articolo esploreremo come questa filosofia ...
Read More »Philofobia, come aiutare?
La philofobia, letteralmente “paura di amare o di essere amati“, rappresenta una condizione psicologica complessa che può compromettere significativamente la qualità della vita relazionale di chi ne soffre. Questa particolare forma di ansia si manifesta attraverso un’intensa paura dell’intimità emotiva e della vulnerabilità che accompagna le relazioni affettive. Le persone con philofobia sperimentano un conflitto interno profondo tra il naturale ...
Read More »Indifferenza per conquistare una ragazza: la psicologia dell’attrazione paradossale
L’indifferenza per conquistare una ragazza rappresenta uno dei paradossi più affascinanti della psicologia dell’attrazione. Un simile approccio, quando applicato con consapevolezza e maturità, può trasformarsi in una strategia di seduzione efficace basata su principi psicologici consolidati. L’indifferenza calcolata non significa essere maleducati o distaccati, ma piuttosto mantenere un equilibrio emotivo che genera curiosità e interesse nell’altra persona. La mente umana ...
Read More »Quesiti esistenziali: viaggio nella profondità dell’animo umano
La ricerca di significato rappresenta una delle spinte più profonde dell’essere umano. I quesiti esistenziali emergono nei momenti di transizione, nelle crisi personali o semplicemente quando ci fermiamo a riflettere sul nostro posto nel mondo. Questi interrogativi, lungi dall’essere semplici divagazioni filosofiche, costituiscono importanti opportunità di crescita psicologica e di comprensione del sé. Cosa sono i quesiti esistenziali I quesiti ...
Read More »Sviluppare memoria eidetica: tra scienza e potenzialità personali
La memoria eidetica, nota anche come memoria fotografica, rappresenta una capacità cognitiva straordinaria che ha affascinato generazioni di psicologi, neuroscienziati e persone comuni. In questo vedremo insieme il concetto di memoria eidetica, analizzando la sua base scientifica, le possibilità di svilupparla e le implicazioni pratiche per il miglioramento delle capacità mnemoniche generali. Comprenderemo come questa particolare forma di memoria si ...
Read More »