Home / Silvia Faenza (page 2)

Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Come uscire dal ciclo dell’autocritica dannosa: comprendere, accettare, perdonarsi

autocritica

Ci sono notti in cui la mente non concede tregua, gli occhi restano aperti mentre la memoria riavvolge episodi imbarazzanti, errori, omissioni, momenti in cui avremmo voluto comportarci diversamente. È un dialogo silenzioso ma spietato, un rimuginare che non porta sollievo né comprensione. Si pensa di analizzare, di voler capire, ma in realtà ci si condanna, reiterando una punizione mentale ...

Read More »

Periodo adolescenza: quali i cambiamenti da aspettarsi nel loro comportamento?

Quando un bambino entra nel periodo dell’adolescenza, il mondo familiare inizia a cambiare silenziosamente. I genitori, che fino a poco tempo prima erano il punto fermo di riferimento e di guida, scoprono che il figlio inizia a muoversi in una direzione propria, spinto da un bisogno naturale di autonomia. È una fase in cui si ridefiniscono i confini: quelli dell’identità, ...

Read More »

Delusione in psicologia. Essere delusi riprogramma il cervello?

delusione psicologia

Delusione psicologia: due parole che, accostate, aprono un campo complesso di riflessione. La delusione è parte integrante della vita, ma se si ripete senza tregua può diventare qualcosa di più di una ferita emotiva: diventa un’esperienza che può andare anche a rimodellare il cervello e influenzare profondamente il modo in cui percepiamo il mondo. Molte persone, davanti a fallimenti o ...

Read More »

Autocritica psicologia: come trasformare la voce interiore in uno strumento di crescita

Parlare di autocritica in psicologia significa addentrarsi in una dimensione che appartiene a tutti, seppur con intensità diverse. È quella voce interiore che ci accompagna nei momenti di difficoltà, che giudica le nostre azioni e che spesso si fa sentire con toni duri, severi, a volte persino spietati. Alcuni riescono a conviverci senza grandi turbamenti, mentre altri la percepiscono come ...

Read More »

Come mantenere la concentrazione, quando la distrazione ha il sopravvento

Restare concentrati e mantenere la concentrazione è diventato un esercizio sempre più impegnativo. Non perché ci manchino le capacità, ma perché viviamo immersi in una tempesta di stimoli che cattura la nostra attenzione anche quando non lo vogliamo: il suono di una notifica, il lampeggiare di uno schermo, la curiosità per un titolo che scorre veloce sul telefono. Lo psicologo ...

Read More »

Come prendere decisioni difficili. I consigli della psicologia.

decisioni difficili

Prendere decisioni difficili può creare stress e ansia, può portare a rimandare delle scelte, e a volte una decisione sbagliata potrebbe portare a delle conseguenze rilevanti. Questo avviene non solo quando si deve scegliere che strada intraprendere dal punto di vista lavorativo, ma potrebbero essere decisioni d’amore, decisioni dedicate al nostro futuro. Quando ci si trova in un momento del ...

Read More »

Come rafforzare il pensiero positivo: 4 metodi consigliati

pensiero positivo

Quando si parla di pensiero positivo il rischio è sempre quello di ridurlo a banalità come: sorridere a ogni costo, fingere che tutto vada bene, “guardare il bicchiere mezzo pieno”. In realtà non è questo il punto. In psicologia il pensiero positivo viene visto come un atteggiamento che si può allenare, utile a non restare bloccati nel pessimismo e ad ...

Read More »

Lista dei desideri inversa: perché può renderti felice?

Quando ci si confronta con i rimpianti, il rischio è quello di rimanere intrappolati in una narrazione fatta di “avrei dovuto” e “se solo avessi”. È una dinamica molto più frequente di quanto si creda, che spesso alimenta ansia e un senso di inadeguatezza. La cultura delle bucket list, le cosiddette liste dei desideri, non fa che rafforzare questa pressione, perché ...

Read More »

Multipotenzialità: quando avere troppe competenze diventa una maledizione

Sara non esiste, eppure tutti la conoscono. È quella persona che in ufficio riesce a risolvere qualsiasi problema: un file che non si apre, una presentazione che va rifinita, un incontro da organizzare in tempi impossibili. I colleghi la cercano di continuo, i superiori si affidano a lei con la certezza che tutto andrà a buon fine. È affidabile, brillante, ...

Read More »

Ecoansia: cosa indica e perché colpisce sempre più persone?

Il termine ecoansia è entrato da qualche anno nel linguaggio comune, ma resta difficile darne una definizione unica e condivisa. Si tratta di una forma di disagio psicologico che nasce dalla percezione delle minacce ambientali e climatiche: eventi estremi, notizie allarmanti, immagini di incendi e inondazioni, rapporti scientifici che mostrano scenari sempre più preoccupanti. Non parliamo di una patologia riconosciuta dai manuali ...

Read More »