Ci sono momenti in cui la vita sembra venirci contro in cui non sappiamo come superare la delusione. Avevamo immaginato qualcosa: una persona, un traguardo, una risposta precisa, e invece ci ritroviamo con un senso di vuoto difficile da spiegare. È la delusione, un’emozione sottile ma profonda, che affiora quando la realtà non si piega alla nostra idea di come ...
Read More »Silvia Faenza
Ho paura di dipendere dagli altri. Cos’è la controdipendenza e da dove nasce?
La controdipendenza e la paura di dipendere dagli altri è similare anche se contraria alla dipendenza affettiva e alla necessità costante di avere vicino un’altra persona. Infatti, a differenza della dipendenza emotiva, la controdipendenza è la paura profonda di dover dipendere dagli altri. Si tratta di un atteggiamento che deriva da un trauma o una ferita, molto probabilmente ricevuta durante ...
Read More »Ansia sociale: rimedi per abbassare la pressione. 3 passaggi semplici per alleviare la paura.
L’ansia sociale non nasce tanto dall’incontro con gli altri quanto dal giudizio che portiamo con noi, come un riflettore puntato su presunti difetti che temiamo si vedano a colpo d’occhio; il risultato è un copione rigido, fatto di autocontrollo e di frasi misurate, in cui diventiamo spettatori di noi stessi mentre monitoriamo ogni parola, ogni gesto, ogni pausa, e in ...
Read More »Voglio cambiare vita ma non ci riesco. Perché?
Ci sono momenti in cui il desiderio di cambiare vita diventa una presenza costante, un pensiero che accompagna ogni giornata, come un sottofondo che non si spegne mai. Si sa cosa si vorrebbe: lasciare un lavoro che non corrisponde più, ricominciare altrove, sentirsi in pace con sé stessi. Eppure, il passo non arriva. Ci si sente come intrappolati in una ...
Read More »Come calmare l’ansia riequilibrando il sistema nervoso
L’autunno porta con sé una luce più morbida, un’aria che cambia, e una tensione sottile che si insinua nei pensieri. C’è chi la vive come un’energia rinnovata, chi come una lieve inquietudine che cresce senza motivo apparente. È il corpo che reagisce a un mutamento profondo, quello dei ritmi naturali e del sistema nervoso, che percepisce ogni variazione di luce, ...
Read More »Come uscire dal ciclo dell’autocritica dannosa: comprendere, accettare, perdonarsi
Ci sono notti in cui la mente non concede tregua, gli occhi restano aperti mentre la memoria riavvolge episodi imbarazzanti, errori, omissioni, momenti in cui avremmo voluto comportarci diversamente. È un dialogo silenzioso ma spietato, un rimuginare che non porta sollievo né comprensione. Si pensa di analizzare, di voler capire, ma in realtà ci si condanna, reiterando una punizione mentale ...
Read More »Periodo adolescenza: quali i cambiamenti da aspettarsi nel loro comportamento?
Quando un bambino entra nel periodo dell’adolescenza, il mondo familiare inizia a cambiare silenziosamente. I genitori, che fino a poco tempo prima erano il punto fermo di riferimento e di guida, scoprono che il figlio inizia a muoversi in una direzione propria, spinto da un bisogno naturale di autonomia. È una fase in cui si ridefiniscono i confini: quelli dell’identità, ...
Read More »Delusione in psicologia. Essere delusi riprogramma il cervello?
Delusione psicologia: due parole che, accostate, aprono un campo complesso di riflessione. La delusione è parte integrante della vita, ma se si ripete senza tregua può diventare qualcosa di più di una ferita emotiva: diventa un’esperienza che può andare anche a rimodellare il cervello e influenzare profondamente il modo in cui percepiamo il mondo. Molte persone, davanti a fallimenti o ...
Read More »Autocritica psicologia: come trasformare la voce interiore in uno strumento di crescita
Parlare di autocritica in psicologia significa addentrarsi in una dimensione che appartiene a tutti, seppur con intensità diverse. È quella voce interiore che ci accompagna nei momenti di difficoltà, che giudica le nostre azioni e che spesso si fa sentire con toni duri, severi, a volte persino spietati. Alcuni riescono a conviverci senza grandi turbamenti, mentre altri la percepiscono come ...
Read More »Come mantenere la concentrazione, quando la distrazione ha il sopravvento
Restare concentrati e mantenere la concentrazione è diventato un esercizio sempre più impegnativo. Non perché ci manchino le capacità, ma perché viviamo immersi in una tempesta di stimoli che cattura la nostra attenzione anche quando non lo vogliamo: il suono di una notifica, il lampeggiare di uno schermo, la curiosità per un titolo che scorre veloce sul telefono. Lo psicologo ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere