Home / Silvia Faenza (page 10)

Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Cos’è e come contrastare la sindrome del bambino frettoloso

Viviamo in un mondo in cui tutto si muove a una velocità impressionante, e spesso ci troviamo a dover fare i conti con la pressione di adeguarci a questo ritmo frenetico. Purtroppo, questa tendenza non risparmia nemmeno i bambini, che vengono spinti a crescere troppo in fretta, affrontando pressioni e aspettative che superano le loro naturali fasi di sviluppo. Questo ...

Read More »

3 micro-momenti che possono rafforzare il rapporto di coppia

Le relazioni amorose non si costruiscono solo attraverso grandi gesti o eventi straordinari. Al contrario, sono spesso i piccoli momenti, quei micro-momenti che molti potrebbero trascurare, a rappresentare le fondamenta più solide su cui costruire un legame duraturo e significativo. Questi istanti, che possono sembrare insignificanti se presi singolarmente, sono in realtà potenti catalizzatori di emozioni, capaci di rafforzare il ...

Read More »

Cos’è il paradosso della scelta e come funziona a livello psicologico?

Nel nostro mondo moderno, la libertà di scelta è spesso celebrata come un segno di progresso e felicità. Dalla vasta gamma di prodotti sugli scaffali dei supermercati alle innumerevoli opzioni disponibili online, la scelta sembra essere il simbolo della nostra libertà e del nostro benessere. Tuttavia, una crescente quantità di ricerca psicologica suggerisce che avere troppe opzioni può effettivamente avere ...

Read More »

Intimità emotiva: la chiave per una relazione resiliente e appagante

L’intimità emotiva è un elemento cruciale che sostiene le relazioni durature e appaganti. È il fondamento su cui si costruisce una connessione profonda tra i partner, capace di rafforzare i legami e migliorare il benessere generale di entrambi. Questo tipo di vicinanza non solo favorisce una maggiore felicità all’interno della coppia, ma contribuisce anche a creare una relazione più resiliente, ...

Read More »

Perché chi ha subito un trauma infantile tende ad auto-biasimarsi?

Tra coloro che hanno vissuto traumi durante l’infanzia, l’auto-biasimo è un comportamento diffuso che si manifesta spesso durante la crescita e persiste nell’età adulta. Questa tendenza a incolparsi per il trauma subito è una risposta complessa e multifattoriale, radicata in una combinazione di fattori psicologici, cognitivi e sociali. Ecco alcune delle ragioni principali per cui i sopravvissuti a traumi infantili ...

Read More »

Perché i sogni servono alla nostra mente?

Ti sei mai chiesto perché sogniamo? Sappiamo che il sonno è fondamentale per la nostra salute, ma spesso trascuriamo l’importanza dei sogni che accompagnano il nostro riposo notturno. In realtà, i sogni svolgono una serie di funzioni molto importanti per il nostro benessere mentale ed emotivo, dal consolidamento dell’apprendimento alla regolazione delle emozioni. I sogni non sono semplicemente un prodotto ...

Read More »

10 Domande per guidare i bambini e aiutarli a porre dei limiti

Imporre dei limiti è una delle sfide più complesse e confuse nell’educazione dei figli. Molti genitori scoprono che i loro metodi preferiti non sempre funzionano come previsto. Ciò che funziona con un bambino, infatti, potrebbe non essere efficace con un altro. Altri genitori si ritrovano a essere più severi di quanto vorrebbero, semplicemente perché le parole escono dalla loro bocca ...

Read More »

8 modi per fare pace con il te del passato e andare avanti

Il passato di una persona può avere un’influenza significativa su ciò che pensa, sente e su come si comporta e interagisce nel presente. Spesso, l’impatto del sé passato può essere dannoso per il sé attuale, portando con sé sentimenti di colpa, vergogna, rimpianto e insicurezza. Tuttavia, fare pace con il proprio sé passato è fondamentale per poter vivere pienamente il ...

Read More »

Cambiare è sempre necessario? Non sempre! Ecco cosa dice la psicologia.

Nella società contemporanea, il concetto di cambiamento personale è spesso venerato come un imperativo assoluto. Siamo costantemente bombardati da messaggi che ci esortano a modificare le nostre opinioni, atteggiamenti e comportamenti. Questa pressione incessante può generare un senso di inadeguatezza e insoddisfazione cronica verso noi stessi. Tuttavia, una riflessione più approfondita su questo fenomeno rivela una realtà più sfumata e ...

Read More »

I social media causano la sindrome dell’impostore?

Nell’era dei social media, la sindrome dell’impostore è diventata una problematica diffusa tra i professionisti. Il confronto continuo con i successi altrui può portare a sentimenti di inferiorità e dubbi sulle proprie capacità professionali. Questo fenomeno, particolarmente diffuso tra i grandi realizzatori, viene alimentato dai social media, che spesso espongono solo il lato migliore delle nostre vite professionali. La sindrome ...

Read More »