Una nuova ricerca ha svelato i motivi per cui alcune persone sono sole o più portate a condurre una vita in estrema solitudine. L’Università di Harvard ha condotto uno studio in collaborazione con altri atenei per capire le motivazioni che portano alcune persone a vivere in completa solitudine. Comprendere la solitudine Ma cosa significa realmente sentirsi soli? La solitudine viene spesso descritta come una sensazione spiacevole e invalidante, poiché ampiamente ...
Read More »Silvia Faenza
Ossessione della morte: tra fobia e angoscia
L’ossessione della morte è un pensiero che può diventare pervasivo e può essere per chi la vive una fonte di angoscia. Essere consapevoli della possibilità della morte è sicuramente parte della natura dell’uomo, purtroppo per alcune persone questa consapevolezza si trasforma in un’ansia opprimente e angosciante. La paura della morte può far sviluppare in alcuni un vero e proprio senso ...
Read More »Perché ci autosabotiamo? I motivi dietro le diverse azioni di autosabotaggio!
Perché ci autosabotiamo? Quali sono i fattori psicologici che ci portano da soli a distruggere quello che stiamo facendo o a non portare a compimento un’azione per paura? L’autosabotaggio è un comportamento complesso per il quale consapevolmente o meno, poniamo in atto delle azioni oppure degli atteggiamenti che ci portano ad ostacolare sia noi stessi sia i nostri obiettivi. Ma ...
Read More »Manipolazione affettiva: come uscirne? Perché è pericolosa?
La manipolazione affettiva è un fenomeno psicologico complesso che si verifica quando una persona con il suo comportamento e le sue parole cerca di influenzare: emozioni, decisioni e comportamenti di un’altra mediante delle tattiche emotive che spesso fanno leva sul senso di colpa o sull’affetto. Si tratta di una forma molto sottile di controllo e di manipolazione psicologica che non ...
Read More »Sindrome di Stoccolma in amore: come riconoscerla?
La sindrome di Stoccolma in amore esiste? Secondo alcune ricerche psicologiche: sì esiste anche nelle relazioni amorose. Infatti, in alcuni casi l’attaccamento al partner può diventare patologico, portando a rimanere al fianco di questo anche dinanzi a dei comportamenti violenti e problematici. Se è così sarebbe possibile che si stia sperimentando un fenomeno che prende il nome di Sindrome di ...
Read More »Sicurezza emotiva: cos’è e perché è importante
La sicurezza emotiva è la sensazione viscerale che con quelle persone, in quel posto, non dobbiamo avere paura di essere veramente chi siamo. Sentirlo con almeno una persona nella vita è fondamentale per la nostra salute emotiva. Un bisogno primordiale La sicurezza emotiva in realtà si basa su un bisogno ancora più elementare: la sicurezza fisica. Per ogni creatura sulla Terra, la sopravvivenza è sempre in cima ...
Read More »Sindrome della crocerossina: cos’è, cause e come riconoscerla
La sindrome della Crocerossina è un termine che viene usato in psicologia per riuscire a descrivere quel comportamento che alcune persone hanno in modo ricorrente e che le vede volersi impegnare a “salvare” gli altri. Questo comportamento che nella maggior parte dei casi avviene in modo inconsapevole può essere una manifestazione di eccessiva empatia ma anche un meccanismo di difesa ...
Read More »Sindrome da alienazione parentale psicologia: cos’è e come riconoscerla?
La sindrome da alienazione parentale in psicologia definisce, come riportato dal coniatore del termine lo psicologo Richard Gardner, una dinamica familiare disfunzionale che coinvolge i figli e i genitori separati. Secondo Gardner questa sindrome si manifesta quando un genitore tenta di manipolare il figlio al fine di allontanarlo dall’altro. Questa sindrome che ha ripercussioni negative sul bambino, che già soffre ...
Read More »Complesso di Elettra irrisolto: cosa comporta e come superarlo
Il complesso di Elettra o di Electra è stato per la prima volta identificato dallo psicologo Carl Jung, con questo termine si indica quella dinamica psicologica ed emotiva che si manifesta durante il periodo dell’infanzia e che coinvolge il legame che si instaura tra il padre e la figlia. Si tratta di un concetto che è correlato al complesso edipico di Freud, ...
Read More »Disturbo istrionico di personalità sintomi e cause
Il disturbo istrionico di personalità identifica una condizione psicologica che si caratterizza da un bisogno costante di attenzione e da comportamenti che sono eccessivamente emotivi. Nonostante non sia uno dei disturbi della personalità più comuni, gli effetti che ha sul comportamento dell’individuo possono portare a influire negativamente sul benessere generale di chi ne soffre, ma anche sulle sue relazioni e ...
Read More »