Parlare di fallimento è scomodo, in certi contesti culturali è quasi un tabù. Eppure, se lavori da anni con le persone ti rendi conto che la paura di fallire è una costante silenziosa. Si nasconde nei cambi di carriera rimandati, nei progetti mai iniziati, nei “non sono portato” detti troppo in fretta. E non ha nulla a che fare con ...
Read More »Silvia Faenza
Le bugie dei bambini: cosa indicano e come gestirle?
C’è un momento, nella quotidianità di molti genitori, che si ripete con una certa inquietante familiarità. Il bambino torna da scuola, lancia lo zaino in un angolo, si siede a tavola con aria tranquilla e, alla domanda “Hai compiti?”, risponde con un secco “No”. Qualche ora dopo, magari rovistando nel diario elettronico o ricevendo un messaggio sul gruppo genitori, si ...
Read More »Ansia da separazione nei bambini
L’ansia da separazione nei bambini può essere normale se si verifica quando ancora il bambino non riesce a comprendere il passare del tempo e non capisce che se una persona sta andando via o lasciando semplicemente la stanza, non vuol dire che se ne sta andando per sempre. Il problema di ansia da separazione nei bambini si verificano quando, il ...
Read More »Sindrome da hikikomori: quali sono le caratteristiche e perché è sempre più diffusa?
Il termine “hikikomori” è giapponese, ma ormai si è diffuso in tutto il mondo per indicare un fenomeno che inizialmente si verificava principalmente in Giappone. Oggi si parla dunque di sindrome da hikikomori per indicare una persona che si isola dalla vita pubblica, che rifiuta il contatto con il mondo esterno. Non si tratta di timidezza o di essere introversi, ...
Read More »Disturbo depressivo maggiore: che cos’è e come si manifesta?
Il disturbo depressivo maggiore, come indicato anche all’interno del manuale di diagnostica, è una forma complessa di sofferenza psichica che non si può ridurre a semplice tristezza oppure a un momento di difficoltà. Chi soffre di questo disturbo sente uno sconvolgimento profondo che lo porta ad alterare il tono dell’umore, il comportamento, il pensiero, le funzioni cognitive e anche il ...
Read More »Binge Eating: cos’è e perché se ne può soffrire?
Il Binge Eating è un disturbo che fa parte dei DCA alimentari e che può presentarsi da solo, ma anche in concomitanza con altri disturbi del comportamento alimentare come ad esempio: anoressia o bulimia. Il Binge Eating disorder è un disturbo da alimentazione incontrollata che vede un quadro clinico specifico: ossia la necessità di mangiare in modo incontrollato, di abbuffarsi ...
Read More »Intelligenze multiple: un modo diverso di guardare alle capacità umane
A lungo si è pensato che l’intelligenza sia qualcosa che si misura con un test. Un numero che — almeno in teoria — dice quanto una persona sia in grado di ragionare, risolvere problemi, apprendere. Ma chi lavora con le persone lo sa bene: non è tutto lì. Non basta saper risolvere un’equazione o scrivere un buon tema per definire ...
Read More »Disturbo dissociativo della personalità: cos’è, come si manifesta e si può curare?
Il disturbo dissociativo della personalità quando si presenta può spaventare profondamente chi ne soffre, il motivo: sembra come su un’altra persona, una personalità (a volte completamente differente dalla propria) si manifesti così improvvisamente, lasciando degli strascichi non indifferenti sulla propria psiche. Il disturbo dissociativo della personalità o dell’identità va a rompere lo schema con la quale si pensa e si ...
Read More »Bisessualità: come capirlo? La difficoltà nel capire chi amare
La sessualità è da sempre complessa, fluida, sfumata, ed è una delle realtà più discusse e, paradossalmente, una delle meno comprese. Troppo spesso viene fraintesa, minimizzata o ridotta a una fase transitoria. Ma cosa significa realmente essere bisessuali? E perché, per molte persone, è così difficile comprendere se stessi e i propri sentimenti? La domanda “chi amo davvero?” può diventare ...
Read More »Insoddisfazione cronica: cos’è, perché ci accompagna e come affrontarla
C’è una sensazione difficile da spiegare, ma familiare a molti: quella di non sentirsi mai davvero soddisfatti. Anche quando tutto sembra andare bene, resta un velo sottile di vuoto, una voce interna che sussurra “potresti fare di più”, “non è abbastanza”. Non si tratta solo di ambizione o di desideri ancora da realizzare: è un’inquietudine che torna, giorno dopo giorno, ...
Read More »