News

In che modo prendiamo decisioni complesse?

decisioni

Quando si prende una decisione complessa, spesso il problema di “scelta” che abbiamo davanti viene automaticamente suddiviso dal nostro cervello in una serie di decisioni più piccole. Tuttavia, sebbene assumere decisioni gerarchiche sia relativamente semplice quando la sequenza di scelte porta al risultato desiderato, quando invece il risultato è sfavorevole, può essere molto più difficile cercare di decifrare cosa è ...

Read More »

Essere grassi nuoce alla funzione cognitiva?

Un nuovo studio ha scoperto che un maggiore grasso corporeo è un fattore di rischio per una ridotta funzione cognitiva, come la velocità di elaborazione del pensiero. Peraltro, anche quando i ricercatori hanno preso in considerazione i fattori di rischio cardiovascolare (come il diabete o la pressione alta) o le lesioni cerebrali vascolari, l’associazione tra grasso corporeo e punteggi cognitivi ...

Read More »

Abuso emotivo: perché alcuni genitori abusano emotivamente i figli?

Sono tante le situazioni in cui i genitori abusano emotivamente dei figli. Questa è un’azione molto sottile che spesso è difficile da identificare ma che si traduce in sofferenza per il proprio figlio. Spesso i ragazzi, bambini ma anche adulti con genitori che hanno o abusano emotivamente di loro vedono cambi di stati d’animo molto imprevedibili e vivono momenti in ...

Read More »

Non provi più felicità? Potrebbe essere colpa dell’alessitimia

incapacità di essere felici

Sembra ovvio: tutti vogliamo sentirci felici. Tuttavia quando pensi alla tua felicità riesci a capire da dove questa proviene? Con quanta facilità riesci a divertirti e rilassarti? Quando ti trovi in una situazione che in teoria ti dovrebbe far sentir bene e invece non riesci a provare gioia? Secondo una ricerca condotta dalla Bond University, l’incapacità di provare felicità fa ...

Read More »

Apnea notturna, ecco i rischi che non devi sottovalutare

consigli per favorire il sonno

L’apnea del sonno in gravidanza può aumentare il rischio di cambiamenti cerebrali e comportamentali associati all’autismo, soprattutto nei maschi. Ad affermarlo è uno studio sulle cavie condotto da Amanda Vanderplow, Michael Cahill e i colleghi dell’Università del Wisconsin-Madison, pubblicato il 3 febbraio scorso sulla rivista PLOS Biology. I risultati supportano le prove negli esseri umani di un legame tra apnea ...

Read More »