News

Depressione, il ruolo dell’istamina e della serotonina

I risultati di un recente studio condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Università della Carolina del Sud, si aggiungono alle prove crescenti secondo cui l’infiammazione, e il conseguente rilascio della molecola istamina, colpisce una molecola chiave responsabile dell’umore nel cervello – la serotonina. Se replicati negli esseri umani, i risultati – che identificano l’istamina come una ‘nuova molecola ...

Read More »

Stress, uno smartwatch può aiutarci a controllarlo

Uno studio condotto da un team di ricercatori guidato da Rose Faghih, assistente di ingegneria elettrica e informatica presso l’Università di Houston Cullen College of Engineering, ha cercato di analizzare il sudore che si forma sul labbro superiore quando si è nervosi, e che è una risposta di “conduttanza cutanea”. È attraverso questa misura che Faghih ha voluto monitorare la ...

Read More »

Il deficit del sonno crea danni duraturi maggiori di quanto si pensasse

Dopo 7 giorni di ripresa da un periodo di 10 giorni di sonno carente, i partecipanti ad un piccolo studio avevano recuperato la loro velocità di reazione su livelli comparabili a quelli prima della privazione del sonno, ma non avevano recuperato completamente altre misure funzionali. A sostenerlo è un articolo curato da Jeremi Ochab della Jagiellonian University di Cracovia, Polonia, ...

Read More »

La motivazione: quella spinta propulsiva a raggiungere i propri obiettivi

Che cos’è la motivazione? Quante volte avrai utilizzato questa parola senza però conoscerne realmente il significato? Ecco dunque la spiegazione ad un termine che fa parte del nostro lessico comune, anche se a volte  poco chiaro. Cosa significa essere motivati La motivazione è quella spinta propulsiva a compiere un certo atto, quel processo mirato all’ottenimento di un comportamento, destinato ad ...

Read More »

La potenza della solitudine: stare soli un’esperienza da fare?

La solitudine è un’esperienza che tende a isolare una persona dalle altre, facendo sì che si inneschino dei meccanismi per cui quell’individuo ami trascorrere più tempo da solo che in compagnia degli altri. Quando si dice che si ha bisogno di tempo per se stessi, si cercano effettivamente dei periodi da dedicare unicamente alla propria persona, in quanto si ha ...

Read More »