News

Stile attributivo: cos’è e come cambiarlo

Lo stile attributivo è il modo in cui le persone tendono a interpretare e spiegare gli eventi della propria vita, sia positivi che negativi. Il concetto, sviluppato nell’ambito della psicologia cognitiva, si basa sulla teoria dell’attribuzione di Bernard Weiner e sugli studi di Martin Seligman sulla learned helplessness (impotenza appresa). Lo stile attributivo influenza profondamente il modo in cui reagiamo ...

Read More »

Adolescenza difficile: come gestire il figlio che cresce

L’adolescenza rappresenta una fase di transizione complessa, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Per esempio, nella società contemporanea, gli adolescenti si trovano ad affrontare sfide uniche: la pressione dei social media, le aspettative accademiche sempre più elevate, la ricerca dell’identità in un mondo iperconnesso. I cambiamenti ormonali si intrecciano poi con la necessità di definire la propria personalità, ...

Read More »

Carattere rigido: come gestirlo e migliorarlo

carattere rigido

Il carattere rigido è una particolare condizione caratteriale che si sviluppa come meccanismo di difesa in risposta a esperienze di vita precoci. Il tratto caratteriale così denominato si manifesta infatti attraverso schemi di pensiero inflessibili, difficoltà ad accettare il cambiamento e tendenza al perfezionismo. Ecco, dunque, che le persone con un carattere rigido tendono a vedere il mondo in bianco ...

Read More »

Come gestire le ossessioni amorose?

ossessione amorosa

L’ossessione amorosa rappresenta una forma intensa di attaccamento emotivo che può trasformarsi in una vera e propria dipendenza psicologica. A livello neurologico, uno stato così definito è caratterizzato da un’alterazione dei sistemi di ricompensa del cervello, simile a quanto accade nelle dipendenze comportamentali. I pensieri ossessivi verso l’oggetto del proprio amore occupano gran parte della giornata, interferendo con le normali ...

Read More »

Le maschere nella vita: perché le usiamo e come gestirle

Le maschere nella vita rappresentano i diversi volti che adottiamo nelle varie situazioni della quotidianità. Il fenomeno ha radici profonde nella psicologia umana e risponde a bisogni fondamentali di adattamento e protezione. Indossare maschere non significa necessariamente essere falsi o inautentici: spesso rappresenta un meccanismo di adattamento necessario per navigare la complessità delle relazioni sociali. La maschera può infatti fungere ...

Read More »