Home / Attualità (page 112)

Attualità

Perché l’uomo è un animale sociale?

Perché l’uomo è un animale sociale?

Perché l’uomo è un animale sociale? L’uomo – secondo la celebre definizione del filosofo greco Aristotele – è un animale sociale, poiché tende ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. Ma la socialità è un istinto primario o è il risultato di altre esigenze? Il buon Darwin affrontò la questione partendo dall’osservazione del branco. Nella lotta per ...

Read More »

Come si manifesta un attacco da shopping compulsivo?

shopping compulsivo

Come si manifesta un attacco da shopping compulsivo? Il filosofo Guy Debord, in alcuni suoi scritti ha sostenuto: “Se le persone non trovano quel che desiderano, si accontentano di desiderare quello che trovano” Niente di più vero! Immaginate soltanto che senza la cosiddetta “sindrome” da acquisto impulsivo la nostra società, così com’è attualmente organizzata economicamente e politicamente, crollerebbe in un ...

Read More »

Cos’è la sindrome di Stoccolma

Cos'è la sindrome di Stoccolma

Cos’è la sindrome di Stoccolma? La sindrome di Stoccolma è un particolare stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di episodi di violenza fisica, verbale o psicologica. In buona sostanza, il oggetto affetto dalla sindrome, durante i maltrattamenti subiti, prova un sentimento positivo nei confronti del proprio aggressore che può spingersi fino all’amore ...

Read More »

Cos’è la Sindrome di Peter Pan e come combatterla

sindrome di peter pan

Quante volte vi è capitato di dire ad un uomo che ha la sindrome di Peter Pan o almeno una volta nella vita di averlo sentito dire a qualcuno? Sapete esattamente di cosa si tratta?! Partiamo col dire che la definizione Sindrome di Peter Pan venne utilizzata per la prima volta dallo psicologo Dan Kiley nel suo libro “The Peter ...

Read More »

Storia della malattia mentale – Quali erano in passato le antiche terapie per gestire le malattie mentali?

Storia della malattia mentale

Storia della malattia mentale – Quali erano in passato le antiche terapie per gestire le malattie mentali? Storia della malattia mentale – In passato, le turbe mentali (gravi o meno gravi che fossero) che non tradivano un’origine appariscente, erano attribuite alle cause più svariate a seconda dell’ambiente culturale in cui lo sfortunato era immerso: dalla possessione diabolica alla stregoneria, dall’esposizione ...

Read More »

Teorema di Thomas – Perché a volte quel che pensiamo si realizza?

teorema di thomas

Teorema di Thomas – Perché a volte quel che pensiamo si realizza? Secondo il teorema di Thomas, ciò che pensiamo della realtà sociale diventa reale nelle sue conseguenze. In alcuni lavori, raramente conosciuti al di fuori dal mondo accademico, William Isaac Thomas, uno dei sociologi americani più conosciuti, ha esposto un teorema fondamentale per le scienze sociali: «Se gli uomini ...

Read More »

Musica e cervello – È possibile che i nuovi sistemi per ascoltare la musica danneggino il cervello?

musica e cervello

Musica e cervello – È possibile che i nuovi sistemi per ascoltare la musica danneggino il cervello? La musica, così come affermato qualche tempo fa da Avram Goldstein della facoltà di farmacologia dell’Università di Stanford ha il grande potere di alterare l’equilibrio chimico del cervello. In particolare – secondo Goldstein – l’ascolto di musica ricca di emozionanti alternarsi di acuti ...

Read More »

Il cibo grasso influenza il cervello

cibo grasso

La depressione spesso può portare ad obesità o a trovarsi in sovrappeso con chili di troppo. Da sempre viene data la colpa al mangiare troppo e male, ma oggi una ricerca pubblicata sul  Translational Psychiatry chiamata  “A high-fat diet promotes depression-like behaviour in mice by suppressing hypothalamic PKA signalling”, avrebbe scoperto come interagiscono i cibi grassi col nostro cervello e ...

Read More »

Mitologia e psicologia – Perché la psicologia si è rivolta alla mitologia per spiegare le malattie mentali?

Mitologia e psicologia

Mitologia e psicologia | Perché la psicologia si è rivolta alla mitologia per spiegare le malattie mentali? Alcuni eroi della mitologia hanno affrontato prove davvero difficilissime, spesso persino insolubili. Per gli antichi Greci, le loro storie tragiche erano la trasposizione diretta della debolezza umana, che attribuiva le disgrazie alle oscure, quanto ineluttabili trame del destino. Per Freud e per i ...

Read More »