Home / Roberto Rossi (page 32)

Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Come funziona il nostro cervello quando veniamo influenzati dagli altri

perché le persone sono sole

Quando le persone cambiano la loro opinione dopo aver ricevuto informazioni aggiuntive da un’altra persona, stiamo davanti a un esempio di influenza sociale informativa. Ma quando le persone rivedono le loro opinioni perché vogliono essere socialmente accettate, i ricercatori si riferiscono alle c.d. influenze sociali normative. Ebbene, ora i ricercatori hanno compreso quali siano i meccanismi neurali alla base di ...

Read More »

Bulimia nervosa, ecco come il cervello non può farci smettere di mangiare

Una nuova ricerca condotta da un ricercatore della Icahn School of Medicine al Mount Sinai ha rivelato un meccanismo neurale chiave alla base della sensazione di “essere incapaci di smettere di mangiare”, l’aspetto più saliente dei disturbi alimentari come la bulimia nervosa. In particolare, il ricercatore ha individuato l’attivazione carente della corteccia prefrontale mediale e laterale (regioni cerebrali note per ...

Read More »

Gli impatti della pandemia sulla salute mentale

stanchezza e frustrazione

Una nuova ricerca indica che per alcuni individui – anche quelli che hanno evitato di essere infettati dalla SARS-CoV-2 – le interruzioni della vita sociale e dello stile di vita durante la pandemia di COVID-19 possono aver innescato l’infiammazione nel cervello che può influenzare la salute mentale. Lo studio, che è stato condotto da un team guidato da ricercatori del ...

Read More »

Come i bambini interpretano il mondo che li circonda?

Come noto, diamo un significato al nostro mondo attraverso la categorizzazione degli oggetti. Ma quando e come inizia questo processo? Studiando lo sguardo di cento neonati, gli scienziati dell’Institut des Sciences Cognitives Marc Jeannerod (CNRS/Université Claude Bernard Lyon 1) hanno dimostrato che, già all’età di quattro mesi, i bambini possono assegnare oggetti mai visti alla categoria animati o inanimati. Questi ...

Read More »

Come cambia la memoria con il passare degli anni

memoria episodica

In un nuovo studio di registrazioni cerebrali dirette in bambini e adolescenti, uno scienziato della Northwestern Medicine e i suoi colleghi della Wayne State University hanno scoperto come il cervello matura, e i modi precisi con cui due regioni chiave della memoria nel cervello comunicano ci rendono meglio a formare ricordi duraturi. I risultati suggeriscono anche come il cervello impara ...

Read More »

Essere sessisti ci rende più aggressivi verso i partner

sessismo

Una recente ricerca condotta da un team di studiosi dell’Università di Auckland e pubblicata sull’ultimo numero del Journal of Personality and Social Psychology, ha rilevato che gli uomini che hanno un maggior livello di sessismo sono anche quelli che sottovalutano maggiormente il loro “potere” nelle relazioni, agendo spesso in modo aggressivo verso i loro partner. Ma da dove deriva questo ...

Read More »

Ecco in che modo creiamo la memoria durante il sonno

sonno

Da decenni i ricercatori hanno avuto l’opportunità di approfondire la forte relazione sussistente tra il sonno e la memoria. Un approfondimento costante, che ora può vantare un nuovo studio pubblicato sulla rivista NeuroImage, condotto da Thanh Dang-Vu, professore associato presso il Dipartimento di Salute, Kinesiologia e Fisiologia Applicata e la Concordia University Research Chair in Sleep, Neuroimaging and Cognitive Health, ...

Read More »

Un linguaggio emozionale migliora il livello di persuasione

Come sostiene una nota ricerca pubblicata su Psychological Science, la rivista dell’Association for Psychological Science, siamo soliti usare intuitivamente un linguaggio più emotivo per migliorare i nostri poteri di persuasione. Ma come? La ricerca ha dimostrato che le persone tendono verso comportamenti che sono maggiormente caratterizzati da emotività anche quando stanno cercando di influenzare un pubblico che potrebbe non essere ...

Read More »

In che modo prendiamo decisioni complesse?

decisioni

Quando si prende una decisione complessa, spesso il problema di “scelta” che abbiamo davanti viene automaticamente suddiviso dal nostro cervello in una serie di decisioni più piccole. Tuttavia, sebbene assumere decisioni gerarchiche sia relativamente semplice quando la sequenza di scelte porta al risultato desiderato, quando invece il risultato è sfavorevole, può essere molto più difficile cercare di decifrare cosa è ...

Read More »

Essere grassi nuoce alla funzione cognitiva?

Un nuovo studio ha scoperto che un maggiore grasso corporeo è un fattore di rischio per una ridotta funzione cognitiva, come la velocità di elaborazione del pensiero. Peraltro, anche quando i ricercatori hanno preso in considerazione i fattori di rischio cardiovascolare (come il diabete o la pressione alta) o le lesioni cerebrali vascolari, l’associazione tra grasso corporeo e punteggi cognitivi ...

Read More »