La disforia di genere emerge quando una persona non si riconosce nel genere che le è stato attribuito alla nascita. È un’esperienza profonda, spesso difficile da verbalizzare, che coinvolge corpo, identità, emozioni e relazioni. Non si tratta di “confusione”, né di un dubbio momentaneo: è un modo di sentirsi che, quando viene ignorato o svalutato, può trasformarsi in sofferenza intensa. ...
Read More »Silvia Faenza
Il bambino non studia: come i genitori possono aiutarlo senza sostituirsi a lui
Quando un genitore vede il proprio figlio arenarsi davanti ai compiti, la reazione immediata è spesso quella di prendere il controllo: spiegare, correggere, anticipare ogni difficoltà, quasi a voler impedire che il bambino inciampi. È un istinto comprensibile, mosso dal desiderio di proteggerlo dalla frustrazione. Eppure, proprio quell’aiuto così generoso rischia di diventare un freno alla sua autonomia, lo studio ...
Read More »Es, Io e Super-Io: chi orienta davvero le nostre scelte?
Quando si prova a capire perché un impulso prende il sopravvento oppure perché una scelta apparentemente logica viene sabotata da un’inquietudine improvvisa, ci si accorge che la psiche non procede mai in modo lineare. Freud ha cercato di descrivere questa complessità attraverso tre forze interne: Es, Io e Super-Io; che non vivono come compartimenti separati, ma come correnti che scorrono ...
Read More »Non sopporto il contatto fisico, perché? La risposta dalla psicologia
C’è un termine giapponese che racchiude un concetto tanto semplice quanto profondo: skinship. È una parola che nasce dall’unione di “skin”, pelle, e “relationship”, relazione, e descrive l’intimità costruita attraverso il contatto fisico. Non è limitata alla sfera sessuale, ma abbraccia anche i gesti di affetto quotidiano, le carezze tra genitori e figli, gli abbracci tra amici, i piccoli momenti ...
Read More »6 consigli di autoaiuto che arrivano dalla psicologia
Esiste una differenza sottile ma determinante tra il semplice “stare meglio” e il costruire un equilibrio che duri nel tempo con il giusto autoaiuto. La psicologia moderna, attraverso l’osservazione clinica e la ricerca empirica, ha messo in luce come alcune strategie di autoaiuto possano davvero incidere sulla qualità della vita, se adottate con consapevolezza e costanza. Si tratta di abitudini ...
Read More »Problemi di fiducia in una relazione: come superarli? 3 consigli!
Ogni relazione nasce fragile, all’inizio sembra bastare l’intesa, poi ci si accorge che se ci sono problemi di fiducia in una relazione anche l’amore più forte perde stabilità. Non c’è equilibrio quando uno dei due si sente costantemente messo alla prova o teme che l’altro stia nascondendo qualcosa. La fiducia, una volta incrinata, non scompare del tutto, ma cambia forma, ...
Read More »Problemi di autostima: come influiscono sulla vita?
Esistono momenti nella vita in cui la percezione che abbiamo di noi stessi smette di essere un semplice pensiero passeggero e diventa un filtro costante attraverso cui osserviamo tutto: il lavoro, le relazioni, le scelte quotidiane. I problemi di autostima agiscono spesso in silenzio, insinuandosi nei gesti più piccoli, nelle decisioni che non prendiamo, nelle scuse che diamo a noi ...
Read More »Dopamina naturale: cos’è e davvero aiuta a stare meglio?
C’è una parola che negli ultimi tempi è entrata di prepotenza nel linguaggio del benessere: dopamina naturale. La si trova ovunque, nei titoli dei podcast, nei video motivazionali, nelle caption sui social che promettono felicità attraverso “dopamine detox” o “boost naturali”. Ma dietro questa popolarità improvvisa si nasconde una grande confusione. La dopamina non è una fonte diretta di gioia ...
Read More »Perché mentire a sé stessi è facile? Ecco cosa dice la psicologia
Mentire a sé stessi non è un difetto morale, né una debolezza da correggere, ma è un riflesso umano, un meccanismo che si insinua quando la verità diventa pesante da sostenere o rischia di incrinare l’immagine che abbiamo costruito di noi. In apparenza si tratta di un piccolo aggiustamento, un pensiero che alleggerisce la colpa o che rende più tollerabile ...
Read More »Come iniziare la settimana al meglio: i consigli della psicologia
Come iniziare la settimana al meglio, partendo dal lunedì? Alcuni consigli ci arrivano proprio dalla psicologia, infatti, bisogna iniziare considerando che il lunedì, per quanto scomodo, non è il nemico: è il primo passo di una nuova sequenza, l’occasione per imprimere una direzione all’intera settimana. La psicologia ci mostra come l’atteggiamento con cui affrontiamo le prime ore del lunedì sia ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere