La sessualità è da sempre complessa, fluida, sfumata, ed è una delle realtà più discusse e, paradossalmente, una delle meno comprese. Troppo spesso viene fraintesa, minimizzata o ridotta a una fase transitoria. Ma cosa significa realmente essere bisessuali? E perché, per molte persone, è così difficile comprendere se stessi e i propri sentimenti? La domanda “chi amo davvero?” può diventare ...
Read More »Silvia Faenza
Insoddisfazione cronica: cos’è, perché ci accompagna e come affrontarla
C’è una sensazione difficile da spiegare, ma familiare a molti: quella di non sentirsi mai davvero soddisfatti. Anche quando tutto sembra andare bene, resta un velo sottile di vuoto, una voce interna che sussurra “potresti fare di più”, “non è abbastanza”. Non si tratta solo di ambizione o di desideri ancora da realizzare: è un’inquietudine che torna, giorno dopo giorno, ...
Read More »Doc da relazione: cos’è e come si manifesta?
Vivere una relazione sentimentale dovrebbe essere fonte di gioia, di crescita reciproca, magari anche di qualche fisiologica difficoltà. Ma ci sono situazioni in cui l’amore, invece di dare serenità, diventa un campo minato di pensieri ossessivi e paure. È quello che accade nel DOC da relazione — una forma particolare di disturbo ossessivo-compulsivo che riguarda i sentimenti, i legami affettivi e tutto ...
Read More »Malattie psicosomatiche sintomi: come riconoscerle?
I sintomi delle malattie psicosomatiche non sono sempre riconoscibili e spesso si pensa che si tratti solo di un malessere passeggero. In alcuni casi ci si rende conto che si tratta di malattie psicosomatiche solo nel momento in cui nonostante il dolore non si riesce in alcun modo a trovare una problematica che deriva da un vero e proprio disturbo ...
Read More »Le punizioni ai bambini non educano, danneggiano.
Le punizioni ai bambini non educano, e sono sempre di più gli esperti che sottolineano questa cosa, nonostante per anni sia stato considerato un mezzo più che legittimo per riuscire a farsi ascoltare e per educare i propri figli. Un’eredità culturale derivante da credenze che ormai la psicologia ha da anni rifiutato, hanno portato molti genitori a pensare: “una sculacciata ...
Read More »Abitudini alimentari negative dei genitori: come influenzano i figli?
Le abitudini alimentari negative dei genitori possono davvero influenzare i propri figli? Le abitudini alimentari dei genitori, spesso, non si limitano a definire il cibo che si porta a tavola o i prodotti che si mettono nel carrello della spesa. In alcuni casi, purtroppo, le abitudini alimentari negative sono anche per i genitori uno specchio del loro vissuto, delle loro ...
Read More »Paura di dormire nei bambini: come riconoscerla e affrontarla senza sottovalutarla
La paura di dormire nei bambini anche se è un fenomeno molto diffuso, spesso legato alla paura del buio, a volte non è solo una fase, né tantomeno un capriccio, soprattutto se questo problema persiste nel corso del tempo. Infatti, bisogna guardare al problema valutando come questa condizione possa nascondere dei motivi più complessi, quando un bambino manifesta ansia legata ...
Read More »Paralisi del sonno cause. Perché vengono e come riuscire a prevenirle?
La paralisi del sonno è una problematica che coinvolge molte più persone di quanto si creda, spesso non si sa di soffrirne ma si pensa solo di aver avuto un sogno ad occhi aperti, quindi di essere a metà tra la realtà e il sogno. Una paralisi del sonno però rende davvero spaventoso il sentirsi svegli e ricettivi ma al ...
Read More »Memoria prospettica e retrospettiva: differenze, limiti e potenziamento
A tutti è capitato almeno una volta di dimenticarsi di fare una telefonata importante, di presentarsi a un appuntamento, di prendere un farmaco a una specifica ora. Ma perché succede? Semplicemente questo accade in quanto ci affidiamo alla memoria prospettica che però è fallibile. Lo stesso vale quando si cerca di ricordare un qualcosa successo nel passato, che però ci ...
Read More »Paura dell’amore: quando innamorarsi terrorizza. Ecco cosa vuol dire soffrire di filofobia.
Innamorarsi è spesso descritto come uno dei momenti più intensi e trasformativi della vita, ma cosa succede quando si ha paura dell’amore? La filofobia è la paura irrazionale e persistente di innamorarsi o di lasciarsi coinvolgere sentimentalmente. Il termine deriva dal greco “philos”, che significa amore, e “phobos”, che indica la paura. Non si tratta semplicemente di una riluttanza a impegnarsi o ...
Read More »