Chi ha sempre parlato con naturalezza difficilmente si sofferma a riflettere su quanto il linguaggio sia un processo delicato, sottile, complesso. Ci si abitua al fluire delle parole, alle frasi che si formano senza sforzo apparente, al suono della propria voce che si inserisce nei dialoghi quotidiani. Per alcune persone, però, il semplice atto di parlare può trasformarsi in un ...
Read More »Silvia Faenza
Patologie da stress: quali sono le principali?
Le patologie da stress sono delle malattie che derivano da dei meccanismi biologici che si sono innescati da dei segnali chimici che servono a preparare il corpo ad affrontare delle situazioni complesse o che si rilevano come minacciose. Però quando il corpo si prepara ad affrontare queste difficoltà sale la pressione, per riuscire a garantire a chi avverte la situazione ...
Read More »Autocritica distruttiva: il giudice interiore che distrugge l’autostima
L’autocritica distruttiva è come un giudice interiore che distrugge l’autostima, agisce da dentro in modo silenzioso ma costante, logorando la fiducia e l’autostima. Non è una voce esterna, eppure condiziona comportamenti, scelte, relazioni. È il cosiddetto critico interiore, quella parte della mente che, nei casi più estremi, si trasforma in un giudice spietato, incapace di equilibrio, che riduce tutto a ...
Read More »Sentirsi in colpa per tutto: da cosa nasce e perché succede
Quando si parla del sentirsi in colpa per tutto, non si tratta solo di un lieve senso di colpa che ci assale quando facciamo qualcosa di sbagliato. Quindi non si tratta della colpa che dipende da un errore reale, che ha una funzione utile, ma di quella sensazione che si insinua in ogni cosa: nelle relazioni, nelle scelte personali, perfino ...
Read More »Nomofobia: cos’è e cosa comporta la dipendenza da smartphone?
Una delle problematiche che sta affliggendo tutti coloro che vivono la modernità è la nomofobia. La nomofobia indica il bisogno di restare sempre connessi, di avere sempre il telefono vicino a sé, senza riuscire a staccarsi mai dal proprio smartphone. Non è solo una questione di dover guardare spesso le notifiche, rispondere ai messaggi su Telegram e WhatsApp, guardare dei ...
Read More »Talassofobia: la paura del mare profondo e il suo impatto psicologico
Cos’è la talassofobia? Quando si parla di talassofobia bisogna capire che non si ha paura dell’acqua in sé né del rumore delle onde sulla riva. Il disagio si manifesta sempre di più quando scompare l’orizzonte che si fonde col vuoto. Per chi soffre di talassofobia, quel vuoto è una minaccia, perdita di controllo, oscurità. Il mare, da luogo naturale e ...
Read More »ADHD in età adulta: quando il disturbo colpisce dopo l’infanzia
L’ADHD è un disturbo che spesso si è pensato facesse parte solo del periodo dell’infanzia e della crescita del bambino. In realtà non è così e si può soffrire di ADHD anche in età adulta. Ci sono tantissime persone che nella loro vita, magari senza avere una diagnosi, si trovano a vivere un percorso pieno di interruzioni, tentativi lasciati a ...
Read More »Solitudine interiore: cos’è, perché si sente e come superarla
Ti sarà capitato almeno una volta di sentirti solo anche in mezzo agli altri, di guardarti intorno, parlare, sorridere, rispondere a tono, ma dentro percepire un vuoto sordo, difficile da nominare. La solitudine interiore non ha a che fare con il numero di persone attorno, ma con la qualità del contatto che hai con gli altri, certo, ma soprattutto con ...
Read More »Paura del fallimento: da dove deriva, come affrontarla e riconoscerla
Parlare di fallimento è scomodo, in certi contesti culturali è quasi un tabù. Eppure, se lavori da anni con le persone ti rendi conto che la paura di fallire è una costante silenziosa. Si nasconde nei cambi di carriera rimandati, nei progetti mai iniziati, nei “non sono portato” detti troppo in fretta. E non ha nulla a che fare con ...
Read More »Le bugie dei bambini: cosa indicano e come gestirle?
C’è un momento, nella quotidianità di molti genitori, che si ripete con una certa inquietante familiarità. Il bambino torna da scuola, lancia lo zaino in un angolo, si siede a tavola con aria tranquilla e, alla domanda “Hai compiti?”, risponde con un secco “No”. Qualche ora dopo, magari rovistando nel diario elettronico o ricevendo un messaggio sul gruppo genitori, si ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere