News

Come uno stile d’attaccamento insicuro mina una relazione tra due partner

I ricercatori nel campo delle relazioni amorose hanno stabilito come alcuni adulti si sentano insicuri e poco protetti all’interno di una relazione. Tant’è che spesso questo causa dei problemi anche con il partner. Nella maggior parte dei casi, questi problemi derivano dall’infanzia. Quando i genitori o i tutori hanno deluso i loro bisogni emotivi. Rimarcando il concetto d’attaccamento, gli adulti ...

Read More »

Demenza e perdita dell’udito: quali relazioni?

La perdita dell’udito è statisticamente connessa alla demenza, e diversi studi epidemiologici sostengono che possa essere responsabile di un decimo dei 47 milioni di casi di demenza attualmente censiti in tutto il mondo. Pubblicato sulla rivista Neuron, uno studio da parte di un team di ricercatori dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito, fornisce una nuova teoria per spiegare come un ...

Read More »

L’impatto psicologico della pandemia. Una crisi della salute mentale globale.

I primi mesi della pandemia, come era logico, hanno portato tutti a pensare principalmente alla salute fisica. Si pensava a quanti pazienti fossero ricoverati, alla capacità degli ospedali di curare tutti o meno, della pericolosità della malattia. Insomma, inizialmente l’impatto è stato a livello fisico e quello psicologico è passato in secondo piano. Ma dopo due mesi d’isolamento, quando tutto ...

Read More »

Tattiche dei genitori manipolatori e come evitare di fare gli stessi errori

genitori manipolatori

I genitori non sempre sono degli esempi da seguire, e spesso possono causare dei danni psicologici o comunque d’adattamento sociale ai loro figli. Come spesso si dice è molto difficile essere genitori e anche dare dei buoni insegnamenti ai propri bambini. Specie se si hanno degli atteggiamenti manipolatori che possono distruggere l’autostima del bambino e sopratutto nell’adulto che ne verrà ...

Read More »

Flessibilità cognitiva, ecco come si forma nei bambini

La flessibilità cognitiva è un concetto che si riferisce alla capacità di passare prontamente da un processo mentale all’altro in risposta a stimoli esterni e a diverse esigenze produttive. Per esempio, quando il nostro cervello sta elaborando un compito, potrebbe andare incontro a uno stimolo esterno che ci richiede di cambiare i nostri processi mentali per rispondere a tale nuovo ...

Read More »