News

Il cervello cambia dopo aver mangiato

Avete appena finito un buon pasto e vi sentite sazi? I ricercatori del CNRS, dell’Inrae, dell’Università di Borgogna, dell’Università di Parigi, dell’Inserm e dell’Università del Lussemburgo hanno appena svelato quali sono i meccanismi nel nostro cervello che portano a questo stato. Una serie di reazioni innescate da un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Questo studio, condotto sui topi, ...

Read More »

Coma aiutare i bambini a superare le nuove e complesse sfide della modernità

Nell’odierna società, i bambini affrontano una serie di sfide uniche che possono ostacolare la loro crescita e sviluppo. Come adulti premurosi, è essenziale riconoscere queste difficoltà e adottare misure per mitigare gli effetti negativi della cultura moderna sui più giovani. Troppo spesso, gli adulti si concentrano più sulla protezione che sulla preparazione dei bambini alla vita, il che può portare ...

Read More »

Come le etichette negative possono danneggiare il rapporto con tuo figlio

Le etichette negative possono avere un impatto devastante sulla relazione tra genitori e figli, specialmente in situazioni di conflitto come le battaglie per l’affidamento. In questi contesti, è facile cadere nella trappola di utilizzare un linguaggio che, invece di risolvere i problemi, li aggrava. In questo articolo, esploreremo l’importanza di evitare etichette negative e forniremo suggerimenti pratici per migliorare la ...

Read More »

Le amicizie da adolescenti ci preparano alla genitorialità

Le amicizie tra adolescenti sono divertenti, emozionanti e, a volte, si trasformano in relazioni che durano tutta la vita. Ma c’è di più. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Child Development, infatti, dimostra che queste prime amicizie preparano gli adolescenti alla genitorialità. Per arrivare a questo risultato un gruppo di ricercatori dell’Università della Virginia ha seguito 184 adolescenti per più ...

Read More »

Ribellione nei bambini: un segnale d’allarme in risposta a genitori troppo severi

La ribellione in età infantile e adolescenziale è spesso un indicatore di tensioni sotterranee e di disagi non espressi. Nei contesti familiari dove i genitori adottano uno stile educativo troppo severo, i bambini possono sviluppare comportamenti ribelli come forma di autodifesa e resistenza. Questo meccanismo si manifesta quando i bambini sentono che la loro individualità è soffocata da aspettative e ...

Read More »