News

Psicologia lacaniana: teoria e pratica di Jacques Lacan

psicologia lacaniana

La psicologia lacaniana rappresenta una delle correnti più influenti e controverse della psicoanalisi contemporanea. Sviluppata dal celebre psicoanalista francese Jacques Lacan (1901-1981), questa approccio teorico ha rivoluzionato il modo di intendere l’inconscio, il linguaggio e la struttura della psiche umana. La psicologia lacaniana non è semplicemente una variante della psicoanalisi freudiana, ma costituisce un sistema teorico autonomo che ha profondamente ...

Read More »

Disturbo depressivo maggiore: che cos’è e come si manifesta?

Il disturbo depressivo maggiore, come indicato anche all’interno del manuale di diagnostica, è una forma complessa di sofferenza psichica che non si può ridurre a semplice tristezza oppure a un momento di difficoltà. Chi soffre di questo disturbo sente uno sconvolgimento profondo che lo porta ad alterare il tono dell’umore, il comportamento, il pensiero, le funzioni cognitive e anche il ...

Read More »

Liberarsi da un’ossessione

liberarsi da una ossessione

Le ossessioni sono come un vortice invisibile che gradualmente consuma pensieri ed energie. Non riusciamo a smettere di pensare a quella persona, a quel problema o a quella situazione, nonostante sappiamo razionalmente che questo circolo di pensieri non porta a soluzioni. Il meccanismo psicologico che sta alla base dell’ossessione è complesso e affonda le radici nei nostri bisogni più profondi ...

Read More »

Binge Eating: cos’è e perché se ne può soffrire?

Il Binge Eating è un disturbo che fa parte dei DCA alimentari e che può presentarsi da solo, ma anche in concomitanza con altri disturbi del comportamento alimentare come ad esempio: anoressia o bulimia. Il Binge Eating disorder è un disturbo da alimentazione incontrollata che vede un quadro clinico specifico: ossia la necessità di mangiare in modo incontrollato, di abbuffarsi ...

Read More »

Autostima nei bambini a scuola

autostima bambini

L’autostima rappresenta uno dei pilastri fondamentali dello sviluppo psicologico infantile e adolescenziale. Quando un bambino possiede una solida percezione del proprio valore, riesce ad affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane che l’ambiente scolastico propone. Questo articolo esplora l’importanza dell’autostima nel contesto educativo, analizzandone le origini, le manifestazioni e proponendo strategie efficaci per il suo potenziamento. Le radici dell’autostima nel ...

Read More »