La vita, con il suo ritmo incessante, alterna fasi di tranquillità a momenti di intensa emozione, diventando particolarmente complessa per chi ha vissuto traumi relazionali in passato. La mancanza di supporto e l’incidenza di traumi persistenti rendono difficile la pratica dell’autoregolamentazione, un’abilità vitale e fondamentale per il benessere individuale. Cos’è l’Auto-regolamentazione e come sfruttarla nel migliore dei modi? L’autoregolamentazione è ...
Read More »Attualità
Verso il Benessere: Sfide e Opportunità del Framework ADMIT e le 3R della Resilienza
Il viaggio verso il benessere rappresenta una continua e appassionante avventura umana, un percorso intessuto di piccole e grandi sfide, dove la conoscenza e l’azione giocano ruoli di primaria importanza. Questo cammino, intrapreso da ciascuno di noi con ferventi buone intenzioni, si rivela spesso impervio, accidentato da barriere invisibili ma potenti, quali procrastinazione, cali di motivazione, stress e, soprattutto, un ...
Read More »Fare cruciverba aiuta la memoria negli anziani: cosa ci dice un recente studio
Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori della Columbia University e della Duke University e pubblicato sulla rivista NEJM Evidence ha svelato che l’esecuzione di cruciverba ha un vantaggio rispetto ai videogiochi al computer per favorire il corretto funzionamento della memoria in adulti più anziani con lieve deterioramento cognitivo. In uno studio condotto da D.P. Devanand, professore di ...
Read More »Sopprimere i pensieri negativi forse non fa male: i risultati di un nuovo studio
Secondo un approccio psicologico molto diffuso, sopprimere i pensieri negativi potrebbe essere dannoso per la nostra salute mentale. Tuttavia, tale convinzione potrebbe essere sbagliata, almeno stando a quanto suggerisce un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università di Cambridge. I ricercatori del Medical Research Council (MRC) Cognition and Brain Sciences Unit hanno infatti addestrato 120 volontari in tutto il mondo a ...
Read More »Vivere in un quartiere svantaggiato ha riflessi sulle scelte alimentari
Secondo una recente ricerca della David Geffen School of Medicine dell’UCLA, vivere in un quartiere svantaggiato può influenzare le scelte alimentari, l’aumento di peso e persino la microstruttura del cervello. Lo studio, pubblicato su Communications Medicine, una rivista di Nature, ha di fatti scoperto che la scarsa qualità degli alimenti disponibili, l’aumento dell’assunzione di calorie da cibi ad alto contenuto ...
Read More »Uno stile di vita salutare previene la depressione: ecco svelati i motivi
Uno stile di vita sano, intendendo per tale quello che prevede un consumo moderato di alcol, una dieta salutare, un’attività fisica regolare, un sonno ristoratore e frequenti relazioni sociali, evitando il fumo e un comportamento troppo sedentario, riduce il rischio di depressione. A sostenerlo è una nuova ricerca pubblicata su Nature Mental Health a cura di un team internazionale di ...
Read More »In che modo la privazione del sonno può nuocere al cervello?
La mancanza di sonno non solo è una condizione che farci sentire generalmente male, ma le ricerche hanno altresì dimostrato che può danneggiare il cervello. Inoltre, la perdita di sonno per lunghi periodi può addirittura aumentare il rischio di Alzheimer e di altre malattie neurologiche. Con questa premessa, i ricercatori vogliono ora comprendere come la privazione del sonno causi questi ...
Read More »Eccessiva empatia: come rompere le catene di una connessione emotiva
In ogni amicizia profonda, in ogni legame familiare, vi sono momenti in cui le barriere tra due individui sembrano svanire. Pensate al vostro migliore amico: siete così affiatati da poter prevedere le parole dell’altro prima ancora che le pronunci. Oppure, considerate un familiare che attraversa una rottura: potete percepirne il dolore come se fosse il vostro, soprattutto se avete sperimentato ...
Read More »Ansia e paura come agisce sul cervello e quali sono le reazioni del nostro corpo
Cuore in gola. Farfalle nello stomaco. Una brutta sensazione viscerale. Queste espressioni sono comuni e universali. Nella nostra mente, l’ansia e la paura sono strettamente legate a sensazioni corporee specifiche. Anche se molte culture legano il coraggio e la codardia al cuore più che al cervello, la scienza ci ha sempre indicato il cervello come il principale artefice delle nostre ...
Read More »I bambini che fanno più attività fisica sopportano meglio lo stress
L’anno scolastico sta per iniziare e i primi impegni sono già alle porte. Secondo i risultati dei ricercatori dell’Università di Basilea, non tutti i bambini li affronteranno con identico spirito: quelli in età scolare sono infatti in grado di fronteggiare meglio lo stress se fanno più esercizio fisico quotidiano. Insomma, se fare esercizio fisico è un suggerimento che gli adulti ...
Read More »