Home / Roberto Rossi (page 32)

Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Olio di pesce utile come antidepressivo

Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry sta dimostrando che le cellule staminali adulte derivate da pazienti, possono essere utilizzate per modellare il disturbo depressivo maggiore e testare come un paziente può rispondere ai farmaci per tale condizione. In particolare, usando cellule staminali di adulti con una diagnosi clinica di depressione, i ricercatori dell’Università dell’Illinois (Chicago) che hanno condotto lo studio, ...

Read More »

Pensare negativamente aumenta il rischio di Alzheimer

Un costante modello di pensiero negativo può aumentare il rischio di malattia di Alzheimer, sostiene un nuovo studio condotto dall’UCL. Nell’analisi, realizzata su persone di età superiore ai 55 anni, e pubblicato su Alzheimer & Dementia, i ricercatori hanno rilevato che il ‘pensiero negativo ripetitivo’ è legato al successivo declino cognitivo così come la deposizione di proteine cerebrali dannose legate ...

Read More »

Ketamina: ecco svelato come contrasta gli stati depressivi

La ketamina, in qualità di farmaco anestetico, ha dimostrato – a basse dosi – di avere un rapido effetto sulla depressione che non è stata positivamente gestita con altri trattamenti. I ricercatori del Karolinska Institutet riferiscono infatti in uno studio recente di aver identificato un obiettivo chiave per il farmaco: specifici recettori della serotonina nel cervello. I loro risultati, pubblicati ...

Read More »

Uomini e scimpanzé: nuovo studio dimostra quanto siano simili

Poche specie viventi si sviluppano così lentamente come gli esseri umani, sia in termini di crescita delle competenze negli adulti, sia in termini di sviluppo del cervello. Ne è dimostrazione il fatto che i neonati dell’uomo nascono così “sottosviluppati” da non poter sopravvivere senza le cure e l’alimentazione fornita dagli adulti, per diversi anni dopo la nascita. Anche dopo, i ...

Read More »

Esercizio fisico e memoria, nuovo studio apre interessanti scenari

Sentimenti ed emozioni il malato di Alzheimer li ricorda

Negli anni gli scienziati hanno raccolto numerose prove in grado di creare collegamenti solidi tra l’esercizio fisico e la salute del cervello, con alcune ricerche recenti che suggeriscono, in particolar modo, che il fitness possa altresì migliorare la memoria. Ma cosa succede durante l’esercizio fisico? Perché si dice che l’esercizio fisico possa realmente attivare questi benefici? Ad affermare qualche interessante ...

Read More »

Chi subisce stress traumatici è più incline all’aggressività

Lo stress traumatico può causare aggressività rafforzando due percorsi cerebrali coinvolti nell’emozione, afferma una recente ricerca pubblicata su JNeurosci. L’individuazione di tali percorsi attraverso la stimolazione cerebrale profonda può dunque causare aggressività associata a un disturbo da stress post-traumatico. Secondo l’analisi condotta dai ricercatori Jacob Nordman, Xiaoyu Ma, Qinhua Gu, Michael Potegal, He Li, Alexxai V. Kravitz, Zheng Li, le ...

Read More »

Come cambia l’azione del cervello in base al momento della giornata

I ritmi circadiani governano diversi aspetti della fisiologia, tra cui i cicli del sonno e della veglia, la cognizione, l’espressione genica, la regolazione della temperatura e la segnalazione endocrina. Ma nonostante la chiara influenza dei ritmi circadiani sulla fisiologia, la maggior parte degli studi sulle funzioni cerebrali non riportano o considerano l’impatto del tempo della giornata sui loro risultati. Ebbene, ...

Read More »

Quando dormiamo il nostro cervello riorganizza le informazioni

Quando ci addormentiamo, il nostro cervello non è “spento”, ma è impegnato a organizzare nuovi ricordi. Ma come? Anche se finora non era disponibile alcuna risposta, gli scienziati hanno finalmente avuto modo di “intravedere” questo processo. I ricercatori riportano sulla rivista Cell Reports dello scorso 5 maggio di avere avuto la prima prova diretta che i cervelli umani riproducono le ...

Read More »

Ecco come funziona (e invertire!) il processo di apprendimento

I neurobiologi della KU Leuven hanno scoperto in che modo la molecola Neuromedina U svolge un ruolo cruciale nel nostro processo di apprendimento. La proteina consente infatti al cervello di richiamare i ricordi negativi e, come tale, di imparare dal passato. I risultati del loro studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. Per esempio, se l’assunzione di un certo ...

Read More »