Dal primo momento in cui vengono al mondo, i bambini assorbono informazioni dal loro ambiente e dagli adulti che li circondano, imparando rapidamente come iniziare a comunicare attraverso pianti, suoni, risate e altri tipi di linguaggio infantile. Ma le abilità linguistiche a lungo termine di un bambino sono modellate da come il loro cervello si sviluppa durante l’infanzia? E quanto ...
Read More »Roberto Rossi
Come i profumi influenzano le nostre emozioni
Una volta rilevato un profumo, nel nostro cervello si attivano diverse aree. Un team ha recentemente scoperto che le strutture del senso olfattivo lavorano strettamente insieme ai sistemi di ricompensa e di avversione del cervello. Ovvero, i profumi vengono elaborati non solo dal centro olfattivo, ma anche dalle regioni responsabili delle emozioni e della determinazione della valenza. Lo studio, condotto ...
Read More »Stimolazione elettrica e intelligenza artificiale al lavoro per la salute del cervello
Per milioni di persone affette da epilessia e disturbi del movimento come il morbo di Parkinson, la stimolazione elettrica del cervello sta già ampliando le possibilità di trattamento. In futuro, la stimolazione elettrica potrebbe aiutare le persone con malattie psichiatriche e lesioni cerebrali dirette, come l’ictus. Tuttavia, studiare come le reti cerebrali interagiscono tra loro è piuttosto complicato. Le reti ...
Read More »La percezione di sé: un nuovo studio rivela interessanti collegamenti tra cervello e organi interni
Una recente ricerca ha illustrato che la connessione tra il nostro cervello e gli organi interni è influenzata da come ci percepiamo. Pubblicata sulla rivista Cortex, l’analisi è la prima a indagare e identificare l’associazione tra l’immagine del corpo e l’elaborazione da parte del cervello di segnali interni che avvengono inconsciamente. In particolare, condotto da un team di psicologi e ...
Read More »Depressione, il ruolo dell’istamina e della serotonina
I risultati di un recente studio condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Università della Carolina del Sud, si aggiungono alle prove crescenti secondo cui l’infiammazione, e il conseguente rilascio della molecola istamina, colpisce una molecola chiave responsabile dell’umore nel cervello – la serotonina. Se replicati negli esseri umani, i risultati – che identificano l’istamina come una ‘nuova molecola ...
Read More »Stress, uno smartwatch può aiutarci a controllarlo
Uno studio condotto da un team di ricercatori guidato da Rose Faghih, assistente di ingegneria elettrica e informatica presso l’Università di Houston Cullen College of Engineering, ha cercato di analizzare il sudore che si forma sul labbro superiore quando si è nervosi, e che è una risposta di “conduttanza cutanea”. È attraverso questa misura che Faghih ha voluto monitorare la ...
Read More »Il deficit del sonno crea danni duraturi maggiori di quanto si pensasse
Dopo 7 giorni di ripresa da un periodo di 10 giorni di sonno carente, i partecipanti ad un piccolo studio avevano recuperato la loro velocità di reazione su livelli comparabili a quelli prima della privazione del sonno, ma non avevano recuperato completamente altre misure funzionali. A sostenerlo è un articolo curato da Jeremi Ochab della Jagiellonian University di Cracovia, Polonia, ...
Read More »Perché a volte non crediamo ai nostri occhi?
Una rete di computer strettamente modellata su una parte del cervello umano sta consentendo ai ricercatori di ottenere nuove intuizioni sul modo con cui il nostro cervello elabora le immagini – e spiega alcune illusioni ottiche che lasciano perplessi lo stesso. Utilizzando decenni di dati provenienti da studi sulla percezione del movimento umano, i ricercatori sono dunque stati in grado ...
Read More »Mente, scoperto il “luogo” dove prendiamo le decisioni
I ricercatori della University of California San Diego hanno affermato di aver recentemente individuato l’area del cervello che è responsabile delle decisioni assunte sulla base delle esperienze passate.
Read More »Ricompensa e punizione: ecco come il nostro cervello cerca (a fatica) un equilibrio
È giusto accettare una nuova offerta di lavoro a maggiore reddito se questo significa fare il pendolare per un’ora in più? Le persone spesso devono fare scelte difficili come questa. Ovvero, scegliere se sopportare un certo livello di disagio per approfittare di un’opportunità, o rinunciare alla ricompensa. Ma come si comporta il nostro cervello in questo caso? Ricerche precedenti hanno ...
Read More »