Home / Roberto Rossi (page 35)

Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Troppo zucchero non fa bene allo sviluppo del cervello dei bambini

I bambini sono i maggiori fruitori di zuccheri aggiunti. Una condizione non certo ideale che, oltre ad avere impatti sulla salute in termini di obesità e malattie cardiache, può compromettere anche la funzione della memoria. Una nuova ricerca condotta da un team di ricercatori della University of Georgia in collaborazione con un gruppo di ricerca della University of Southern California ...

Read More »

Pensare alle proprie capacità aiuta a superare le difficoltà

La sfida apportata dalla pandemia di coronavirus è risultata essere particolarmente impegnativa per molte persone. Non tutti possono far fronte allo stesso modo all’incertezza e alla perdita di libertà che sono state apportate dalle misure restrittive e, di fatti, una recente ricerca ha facilmente dimostrato come, sebbene una larga fetta della popolazione si sia rilevata particolarmente resiliente in tempi di ...

Read More »

Perché alcuni ricordi vengono scatenati dagli odori?

Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori della Northwestern Medicine ha identificato una base neurale nel cervello, che consente agli odori di suscitare alcuni ricordi in modo particolarmente forte e nitido. In particolar modo, lo studio mostra l’esistenza di una connettività unica tra l’ippocampo – la sede della memoria nel cervello – e le aree olfattive. Questa nuova ...

Read More »

Il modo in cui stringiamo la mano rivela le tendenze al suicidio

Potrebbe sembrare strano ma, secondo quanto afferma un recente articolo comparso sul penultimo numero di Journal of Affective Disorders, la forza esercitata in una stretta di mano potrebbe essere associata alle idee di suicidio. Il suicidio, un costante oggetto di studio Il nuovo studio arricchisce così di spunti le valutazioni cliniche e le ricerche sulle tendenze suicide. Per esempio, sappiamo ...

Read More »

Cervello, la variabilità neurale influenza il nostro comportamento

L’attività neurale del nostro cervello è irregolare, e cambia da un momento all’altro. Fino ad oggi, questo apparente “rumore” sembrava esser dovuto a variazioni naturali casuali o a un errore di “misurazione”. Tuttavia, i ricercatori del Max Planck Institute for Human Development hanno ora dimostrato che questa variabilità neurale può in realtà fornire una finestra unica nella funzione del cervello. ...

Read More »

Parkinson, una proteina misteriosa uccide i neuroni

Un recente studio pubblicato su Nature Communications lo scorso 10 febbraio, sta presentando nuove prove scientifiche su ciò che una proteina chiave chiamata alfa-sinucleina è in grado di fare ai neuroni del cervello. Giuliana Fusco, ricercatrice presso il St John’s College dell’Università di Cambridge e autrice principale dello studio, ha dichiarato in particolar modo che il proprio studio potrebbe contribuire ...

Read More »

Madre depressa? Ecco come può influenzare la salute del neonato

Circa 1 madre su 9 soffre di depressione materna, che può influenzare il legame madre-figlio e lo sviluppo del bambino. In questo ambito, una recente ricerca si è soffermata sull’importanza del tatto, un senso che gioca un ruolo importante nello sviluppo socio-emotivo del bambino. Le madri che sono depresse sono tuttavia meno propense a fornire ai loro bambini un tocco ...

Read More »

Epilessia, passi in avanti per comprendere i meccanismi cerebrali alla base delle convulsioni

Gli scienziati hanno compiuto un importante passo in avanti nella ricerca utile per comprendere quali sono gli intricati processi che si verificano nel cervello durante le convulsioni che sono il sintomo chiave dell’epilessia. In particolare, un gruppo di ricercatori dell’Università di Exeter ha studiato quali siano i meccanismi dietro i modelli distintivi dell’attività elettrica di gruppi di neuroni nel cervello ...

Read More »

Come funziona la trasmissione del dolore nel nostro cervello

I ricercatori hanno recentemente dimostrato che gli interneuroni inibitori, che impediscono ai messaggi chimici di passare tra diverse regioni del cervello, costituiscono il 20% del circuito nel cervello necessario per l’elaborazione del dolore. La scoperta rappresenta un progresso significativo nella comprensione di come il nostro corpo e il nostro cervello rispondono al dolore, e potrebbe aprire le porte per ulteriori ...

Read More »

Parlare è più complesso di quanto possa sembrare: ecco cosa ci dice un nuovo studio internazionale

Per la maggior parte delle persone parlare è un’attività che non presenta un processo apparentemente complicato o impegnativo, tanto da essere quasi “automatico”. In realtà, però, il nostro cervello compie parecchio lavoro nel momento in cui costruisce ed elabora una frase. Inoltre, le lingue differiscono in molti modi, e questo determina nella mente di ciascuno di noi delle significative differenze ...

Read More »